Convertire i file in dati Autodesk Inventor
È possibile aprire o importare file di parti e di assiemi da altri sistemi CAD. È anche possibile posizionare file di parti e di assiemi in assiemi di Autodesk Inventor nuovi o esistenti.
Per visualizzare i dettagli dell'importazione espandere il nodo del browser Altro produttore e fare doppio clic su Rapporto conversione.
Importazione di file con la funzionalità di trascinamento
Per importare file di parti e di assiemi singoli o multipli è anche possibile utilizzare un'operazione di trascinamento. Eseguire una delle seguenti operazioni:
Aprire e modificare i modelli creati in Alias (.wire). È possibile scegliere di mantenere l'associatività tra i file di Autodesk Inventor e i file di origine di Alias. L'associatività non è bidirezionale. Le modifiche apportate ai file di Alias vengono estese al file di Autodesk Inventor, mentre le modifiche apportate al file di Autodesk Inventor non si applicano al file di Alias di origine. Quando vengono apportate modifiche ai file di origine, è possibile aggiornare le associazioni tra i file di Autodesk Inventor e i file di origine.
La geometria viene creata in Inventor con gli stessi colori assegnati in Alias. Tuttavia le mappe di composizione incluse nella definizione di Alias non vengono convertite nel file di Inventor.
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
Aprire e modificare i modelli creati in CATIA V4 (tutte le versioni). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file di CATIA V4:
Se si sceglie di importare dati mesh, vengono create lavorazioni mesh che verranno raggruppate in cartelle mesh
nel browser. Le lavorazioni mesh vengono utilizzate solo per scopi di visualizzazione e non possono essere modificate. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulle cartelle o sulle lavorazioni mesh per visualizzare il menu contestuale ed effettuare varie operazioni, ad esempio visualizzare gli spigoli mesh, modificare la visibilità e così via.
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
Aprire e modificare i modelli creati in CATIA V5 (versioni R6 - R19). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file CATIA V5:
Se si sceglie di importare dati mesh, vengono create lavorazioni mesh che verranno raggruppate in cartelle mesh
nel browser. Le lavorazioni mesh vengono utilizzate solo per scopi di visualizzazione e non possono essere modificate. È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulle cartelle o sulle lavorazioni mesh per visualizzare il menu contestuale ed effettuare varie operazioni, ad esempio visualizzare gli spigoli mesh, modificare la visibilità e così via.
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
Aprire e modificare i modelli creati in JT (*.jt) (versioni 7.0, 8.0, 8.1, 8.2, 9.0, 9.1, 9.2, 9.3, 9.4 e 9.5). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
Aprire e modificare i modelli creati in Pro/ENGINEER and Creo Parametric. Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file Pro/ENGINEER:
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
Aprire e modificare i modelli creati in Parasolid (fino alla versione 24.0). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file di Parasolid:
Dopo avere modificato il file, è possibile continuare ad aprirlo in Autodesk Inventor.
È possibile importare file Rhino per l'utilizzo in Autodesk Inventor. L'operazione di importazione non mantiene l'associatività con il file originale. Ne risulta che le modifiche al file originale dopo l'operazione di importazione non interessano la parte importata. Analogamente, le modifiche alla parte importata non interessano il file originale. Al completamento dell'operazione di importazione, è possibile modificare il modello come se fosse stato creato in Inventor.
Il processo di importazione crea lavorazioni di base in Inventor corrispondenti alla geometria e alla topologia del file di origine. È possibile usare i comandi di Inventor per apportare modifiche alle lavorazioni di base e aggiungerne di nuove alla struttura ad albero. Non è possibile modificare la definizione originale delle lavorazioni di base.
Verrà generato un rapporto di conversione contenente informazioni sui dati importati e le opzioni di importazione utilizzate, nonché la parte di Inventor creata.
Aprire e modificare i modelli creati in SolidWorks (versioni 2003 - 2012). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file di SolidWorks:
Aprire e modificare i modelli creati in NX (in precedenza UGS NX) (versioni 3 - 8). Autodesk Inventor converte i file di assiemi e di parti, i solidi, i solidi multipli, le superfici e altro. Al termine dell'operazione di importazione, si otterranno lavorazioni di base corrispondenti alla geometria e alla topologia del file originale. Utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per mettere a punto le lavorazioni di base e aggiungere nuove funzioni alla struttura delle funzionalità.
È possibile importare i seguenti tipi di file NX:
È possibile convertire i dati 3D dei file di Mechanical Desktop in lavorazioni nei file di assiemi e di parti di Autodesk Inventor. Se Autodesk Inventor non riconosce la geometria o le lavorazioni dei file di origine, queste ultime verranno ignorate durante il processo di conversione e i dati mancanti verranno annotati nel browser.
Quando si importano file Mechanical Desktop, non vengono mantenuti collegamenti con i file esistenti.
È possibile posizionare una parte di Mechanical Desktop come componente in un assieme mantenendo un collegamento al file Mechanical Desktop. Se si apportano modifiche al file originale, verranno incorporate al prossimo aggiornamento dell'assieme di Autodesk Inventor.
Quando si posiziona un componente di Mechanical Desktop, Autodesk Inventor crea un file denominato file proxy. Tale file contiene le informazioni relative al collegamento e definisce un modello per il nuovo componente.
È possibile importare un file STEP (versioni AP214 e AP203E2) o IGES (tutte le versioni). Il corpo solido viene salvato in un file di Autodesk Inventor e non vengono mantenuti collegamenti con il file originale.
Se un file STEP o IGES importato contiene una parte, viene creato un file di parti di Autodesk Inventor. Se il file contiene un assieme, viene creato un assieme con più file di parti.
Per ulteriori informazioni sul comando Rinomina nodi browser, vedere Strumenti assieme.
È possibile importare un file SAT (versioni 4.0 - 7.0). Le curve, le superfici e i solidi vengono salvati in un file di Autodesk Inventor e non vengono mantenuti collegamenti con il file originale.
Se un file SAT importato contiene un solo corpo, viene creato un file di parti di Autodesk Inventor con una sola parte. Se il file contiene più corpi, viene creato un assieme con più file di parti.
È possibile importare file STL in Autodesk Inventor. I dati vengono importati come oggetti mesh e sono contenuti in un nodo del browser mesh.
È possibile importare i seguenti tipi di file STL:
In Autodesk Inventor, è possibile aprire un file DWF con note di revisione create in Autodesk Design Review, ad esempio.
|
|
Il gruppo di note di revisione viene visualizzato nella vista strutturata del browser Note di revisione. Nota: Se si prova a caricare un gruppo di note di revisione aprendo un file DWF che non contiene alcuna nota di revisione, non è possibile aprire il file DWF in Autodesk Inventor.
|
È possibile aprire direttamente i file DWG di AutoCAD in Autodesk Inventor, e quindi visualizzarne, stamparne e misurarne i contenuti. Gli oggetti vengono visualizzati nello stesso modo in cui vengono visualizzati in AutoCAD.
L'importazione consente di importare i dati in Autodesk Inventor dove vengono lavorati come dati del modello.
Nel seguente video vengono dimostrate sia le procedure di apertura che di importazione: