Parti da altri sistemi CAD

È possibile importare i file di parti e di assiemi da altri sistemi CAD per l'utilizzo in Autodesk Inventor. L'operazione di importazione non mantiene l'associatività con il file originale (eccezione: l'importazione associativa è disponibile per Alias). Ne risulta che le modifiche al file originale dopo l'operazione di importazione non interessano la parte o l'assieme importati. Analogamente, le modifiche alla parte o all'assieme importati non interessano il file originale.

Quando si importano assiemi, Autodesk Inventor cerca di mantenere la struttura dell'assieme e dei sottoassiemi del file originale.

Il processo di importazione crea lavorazioni di base in Autodesk Inventor corrispondenti alla geometria e alla topologia del file di origine. È possibile utilizzare i comandi di Autodesk Inventor per apportare modifiche alle lavorazioni di base e aggiungerne di nuove alla struttura ad albero di Autodesk Inventor. Non è possibile modificare la definizione originale delle lavorazioni di base.

È inoltre possibile importare parti e assiemi di Mechanical Desktop, convertire le lavorazioni nel formato di Autodesk Inventor, oppure posizionare una parte o un assieme di Mechanical Desktop come componente in un assieme di Autodesk Inventor.

Viene generato un rapporto di conversione contenente informazioni pertinenti al processo di importazione. È possibile salvare il rapporto su disco in formato HTML e incorporare il rapporto nel nuovo documento di parti o di assiemi.