Informazioni sull'esercitazione

Creare un componente plastico per esplorare le parti a più corpi e le lavorazioni plastiche.

Categoria

Utenti esperti

Tempo richiesto

60 minuti

File delle esercitazioni usato

PFTutorial.ipt, Control_Button_Solid.ipt, PFTutorial_Revolve_Combine.ipt, PFTutorial_Complete.ipt (versione completata)

Nota: Fare clic e leggere il file dell'esercitazione istruzioni di installazione in http://www.autodesk.com/inventor-tutorial-data-sets-2014. Quindi, scaricare i set di dati dell'esercitazione e le istruzioni di installazione del file dell'esercitazione e installare i set di dati come indicato.

Si creerà una lavorazione plastica di un riproduttore musicale portatile usando le funzionalità di base delle lavorazioni plastiche multi-corpo di Inventor. La creazione e la modifica di lavorazioni di comuni parti in plastica verranno automatizzate.

Una parte multi-corpo è un flusso di lavoro dal generale al particolare. Si creeranno e posizioneranno diversi corpi e solidi in un singolo documento di parti. Questa tecnica è particolarmente utile nella progettazione di parti in plastica.

Un flusso di lavoro dal generale al particolare elimina la necessità di relazioni tra file complesse e di proiezione di spigoli tra le parti. Esecuzione di tutte le modifiche in un file unico In qualsiasi momento è possibile generare singoli file di parti per ogni parti. I file creati sono parti derivate che sono associative rispetto al progetto principale nel file di parti originale.

Se non si desidera apprendere le modalità di utilizzo dei comandi per le lavorazioni plastiche, usare il file PFTutorial_Revolve_Combine.ipt come punto iniziale. Iniziare l'esercitazione dalla sezione intitolata Inserimento di un corpo dell'utensile tramite il comando Deriva.

Prima di iniziare, aprire ed esaminare la parte in plastica fornita. Per semplificare il processo di creazione di corpi e lavorazioni, agli schizzi delle parti, ai piani di lavoro e alle superfici dell'esercitazione è stato assegnato un nome in modo per poterli individuare facilmente.

È possibile completare l'esercitazione in modo sequenziale se si salva il progetto prima di chiuderlo.

Obiettivi

Prerequisiti

Suggerimenti per la navigazione

Avanti