Creazione di un asse di lavoro (metodo preesistente)

Prima dell'introduzione delle tecniche di modellazione tramite manipolazione diretta in Inventor R2011, l'uso del comando Asse era l'unico metodo per creare assi di lavoro. Questo metodo veniva (e tuttora viene) utilizzato con uno dei metodi descritti di seguito:

Nota: È possibile ridimensionare un asse di lavoro facendo clic su una maniglia Grip e trascinandola in base alla lunghezza appropriata. Il ridimensionamento automatico deve essere disattivato. Se necessario, fare clic con il pulsante destro del mouse su un asse di lavoro ed eliminare il segno di spunta da Ridimensionamento automatico.
  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Modello 3D gruppo Geometrie di lavoro Asse .
  2. Usare uno dei seguenti metodi:
    • Selezionare uno spigolo lineare, una linea di schizzo o una linea di schizzo 3D per creare un asse di lavoro lungo la geometria selezionata.
    • Selezionare una lavorazione di rivoluzione per creare un asse di lavoro lungo il suo asse di rivoluzione.
    • Selezionare due punti validi per creare un asse di lavoro passante per tali punti.
    • Selezionare un punto di riferimento e un piano (o una faccia) per creare un asse di lavoro perpendicolare al piano (o alla faccia) e passante per il punto.
    • Selezionare due piani non paralleli per creare un asse di lavoro in corrispondenza della loro intersezione.
    • Selezionare una linea e un piano per creare un asse di lavoro coincidente con il punto finale della linea proiettato sul piano lungo la perpendicolare al piano.
  3. Se è disponibile più di una soluzione, viene visualizzata una casella di selezione. Scorrere le varie soluzioni facendo clic sulle apposite frecce e fare clic sul segno di spunta quando viene visualizzata l'anteprima della soluzione corretta.

    I punti medi non sono selezionabili in un assieme.

    Sebbene ancora valido, il comando Asse è stato migliorato in Inventor R2011 in modo che gli utenti di Inventor abbiano a disposizione un menu a discesa con l'elenco di tutte le possibili combinazioni utilizzabili per la creazione di un asse di lavoro.

    Ciascuna di queste nuove opzioni viene descritta nella scheda Riferimento rapido di questo argomento della Guida.

    Procedura per la creazione di un asse di lavoro perpendicolare ad una faccia non piana

    Procedura per la creazione di un asse di lavoro parallelo ad un oggetto lineare

    Procedura per la creazione di un asse di lavoro perpendicolare ad una faccia e ad un punto

    Procedura per la creazione di un asse di lavoro passante per due piani

    Procedura per la creazione di un asse di lavoro passante per due punti

    Suggerimento: Per comprendere le dipendenze geometriche, nel browser o nella finestra grafica, fare clic con il pulsante destro del mouse su una geometria di lavoro e scegliere Mostra input. Ad esempio, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su un punto di riferimento per evidenziare la geometria dalla quale è stato creato, come ad esempio un asse di lavoro e un piano di lavoro.