Assi di lavoro

Le geometrie di lavoro sono geometrie di costruzione astratte usate quando la geometria corrente non è sufficiente per creare e posizionare lavorazioni aggiuntive. Per fissare la posizione e la forma delle lavorazioni, è possibile vincolarle alle geometrie di lavoro.

Il comando Asse di lavoro consente di designare come asse di lavoro la geometria di uno schizzo non incorporato, dei punti o uno spigolo di una parte.

In un file di parti, gli assi di lavoro possono essere creati in linea come input per altri comandi della geometria di lavoro.

È possibile creare un asse di lavoro per i seguenti tipi di geometria:

Un asse di lavoro è una linea di costruzione di lunghezza infinita associata in modo parametrico ad una parte.

In un assieme, un asse di lavoro è vincolato relativamente ad un componente esistente.

Nota: se necessario, ridimensionare un asse di lavoro. Fare clic con il pulsante destro del mouse su un asse di lavoro ed eliminare il segno di spunta da Ridimensionamento automatico, se necessario. Fare clic su una maniglia Grip su una delle estremità dell'asse di lavoro e trascinare per eseguire il ridimensionamento.

Le geometrie di lavoro comprendono piani di lavoro , assi di lavoro e punti di riferimento . I comandi delle geometrie di lavoro visualizzano dei messaggi per agevolare le operazioni di selezione e posizionamento. L'orientamento corretto e le condizioni di vincolo vengono dedotti dalla geometria selezionata e dall'ordine di selezione.

Gli assi di lavoro possono essere usati durante la creazione di lavorazioni e assiemi per contrassegnare le linee di simmetria, le linee d'asse o le distanze tra gli assi delle lavorazioni di rivoluzione.

Nei disegni, utilizzare gli assi di lavoro per contrassegnare le ubicazioni delle linee d'asse e centri.

È inoltre possibile collocare gli assi di lavoro lungo gli assi delle lavorazioni circolari, ad esempio mozzi, alberi o fori. Quando si posizionano dei componenti in un assieme, vincolarli lungo gli assi di lavoro.

Quando si creano degli sweep 3D, è possibile collocare un punto di riferimento in corrispondenza dell'intersezione degli assi di lavoro e dei piani di lavoro, quindi selezionare i punti di riferimento per specificare la traiettoria dello sweep.