Creazione e modifica di curva da equazione 3D

Le curve da equazione consentono di modellare geometrie complesse, ad esempio profili di un dente di un ingranaggio o traiettorie di sweep per pompe idrauliche. Per generare una curva da equazione, specificare le equazioni per definire la curva e un intervallo per valutare le equazioni.

  1. Nella barra multifunzione fare clic sulla Scheda Modellazione 3D gruppo Schizzo Crea schizzo 3D . Se è attivo uno schizzo 2D, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Concludi schizzo per chiudere l'ambiente 2D.
  2. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Schizzo 3D gruppo Disegna Curva da equazione per visualizzare la barra degli strumenti mini.
  3. Selezionare Cartesiane, Cilindriche o Sferiche per specificare il sistema di coordinate.
  4. Immettere le equazioni per x, y, z, o r, θ, z o r, ϕ, θ a seconda del sistema di coordinate selezionato.
  5. Immettere i valori minimo e massimo per t nei campi tmin e tmax.
  6. Fare clic su OK per creare la curva e uscire dal comando. Fare clic su Applica per accettare la spline e restare nel comando Curva da equazione.
  7. Aggiungere quote o vincoli tra la curva e gli altri elementi della geometria dello schizzo.

Procedura per la creazione e l'uso di curve da equazione

Formato equazione di esempio

Nella tabella seguente sono riportati alcuni esempi di formattazione richiesta per utilizzare alcuni operatori e funzioni.

  Piano cartesiano Cilindrico Sferico

Addizione/Sottrazione

x(t): 1 mm * t + 1 mm

y(t): 1 mm * t - 1 mm

z(t): 1 mm * t - 1 mm

r(t): 1 mm * t + 1 mm

θ(t): 1 rad * t + 1 rad

z(t): 1 mm * t - 2 mm

r(t): 1 mm * t + 1 mm

ϕ(t): 1 rad * t + 1 rad

θ(t): 1 rad + t - 1 rad

Moltiplicazione/Divisione

x(t): 2 mm * t

y(t): 2 mm / t

z(t): 2 mm / t

r(t): 3 mm * t

θ(t): 2 rad * t

z(t): 2 mm * t / 2

r(t): 3 mm *t

ϕ(t): 2 rad * t

θ(t): 2 rad / 2

Esponenti

x(t): (t^2) * 1 mm

y(t): 1 mm * pow(t;2)

z(t): 1 mm * pow(t;2)

r(t): 1 mm * (t^2)

θ(t): 1 rad * pow(t;2)

z(t): 1 mm * (t ^ (1/2))

r(t): 1 mm * (t^2)

ϕ(t): 1 rad * pow(t;2)

θ(t): 1 rad * (t ^ (1/2))

Funzioni trigonometriche

x(t): 1 mm * sin(1 rad * t) + 1 mm * cos(1 rad * t)

y(t): 1 mm * tan(1 rad * t)

z(t): 1 mm * tan(1 rad * t)

r(t): 1 mm * cos(1 rad * t)

θ(t): 1 rad * sin(1 rad * t)

z(t): 1 mm * tan (1 rad * t)

r(t): 1 mm * cos(1 rad * t)

ϕ(t): 1 rad * sin(1 rad * t)

θ(t): 1 rad * tan(1 rad * t)

Funzioni trigonometriche inverse

x(t): 1 mm * asin(t) / 1 rad + 1 mm * asin(t) / 1 rad

y(t): 1 mm * atan(t) / 1 rad

z(t): 1 mm * atan(t) / 1 rad

r(t): 1 mm * acos(t) / 1 rad

θ(t): asin(t)

z(t): 1 mm * atan(t) / 1 rad

r(t): 1 mm * acos(t) / 1 rad

ϕ(t): asin(t)

θ(t): atan(t)

Iperbole

x(t): 1 mm * sinh(1 rad * t) + 1 mm * cosh(1 rad * t)

y(t): 1 mm * tanh(1 rad * t)

z(t): 1 mm * tanh(1 rad * t)

r(t): 1 mm * cosh(1 rad * t)

θ(t): 1 rad * sinh(1 rad * t)

z(t): 1 mm * tanh(1 rad * t)

r(t): 1 mm * cosh(1 rad * t)

θ(t): 1 rad * sinh(1 rad * t)

ϕ(t): 1 rad * tanh(1 rad * t)

Logaritmica

x(t): 1 mm * ln(t)

y(t): 1 mm * log(t)

z(t): 1 mm * log(t)

r(t): 1 mm * log(t)

θ(t): 1 rad * ln(t)

z(t): 1 mm * ln(t)

r(t): 1 mm * log(t)

ϕ(t): 1 rad * ln(t)

θ(t): 1 rad * ln(t)

Modifica curve 3D da equazione

Modifica dell'equazione per modificare la curva. Usare le quote e i vincoli per controllare la posizione della curva.

Per modificare una spline 3D in uno schizzo 3D attivo, usare una curva da equazione: