Panoramica sulla distinta componenti

Una distinta componenti è una tabella che contiene informazioni relative alle parti di un assieme. La tabella include quantità, nomi, costi, fornitori e tutte le altre informazioni che possono essere necessarie a chi deve realizzare l'assieme. Le quantità sulla distinta componenti si aggiornano al momento dell'aggiunta di una parte all'assieme oppure della sua rimozione.

Le informazioni della distinta componenti vengono raccolte automaticamente dalle iProperties nella finestra di dialogo Proprietà, ad esempio il Titolo e il Numero parte dalla scheda Progetto. Usando il comando Distinta componenti nel gruppo Gestione della scheda Assembla, è possibile visualizzare e modificare le proprietà relative alla distinta componenti. Il file esportato può essere usato in un'applicazione quale un foglio di calcolo o un elaboratore di testi. È inoltre possibile esportare, completamente o parzialmente, una distinta componenti in una nota del Blocco note del progetto.

Per modificare i valori della distinta componenti, è possibile cambiare le proprietà del progetto nella finestra di dialogo Proprietà oppure usare la finestra di dialogo Distinta componenti.

In un disegno, è possibile creare un documento simile detto elenco delle parti. L’elenco delle parti viene creato dai dati generati dall’assieme e dalla finestra di dialogo Proprietà (come indicato nella distinta componenti). La struttura e il contenuto dell’elenco delle parti possono quindi essere modificati. I dati nell'elenco delle parti derivato dalla finestra di dialogo Proprietà possono essere modificati nella finestra di dialogo delle proprietà. Questi dati possono essere sostituiti nella finestra di dialogo Modifica elenco parti. È inoltre possibile pubblicare l'elenco delle parti nel formato DWF.

La colonna Elemento visualizza i numeri degli elementi della distinta componenti. Ad ogni elemento viene automaticamente assegnato un numero di elemento. È possibile modificare il numero di elemento in base alle esigenze. Le modifiche ai numeri di elemento vengono aggiornate automaticamente nell'elenco delle parti e nei numeri di riferimento.

Proprietà Quantità nella distinta componenti

La quantità è una proprietà calcolata che descrive quanti componenti si usano in un assieme e la quantità che si usa di ciascun componente. La proprietà Quantità viene definita mediante tre diverse proprietà: Quantità elemento, Quantità unità e Quantità totale.

Quantità elemento (QTÀ elemento) è il numero di istanze di un componente. Si tratta di una proprietà con permessi di sola lettura.

Quantità unità (QTÀ unità) è la quantità aggiunta alla quantità totale da ogni singola istanza discreta di un componente. I componenti quantificati per numero di istanze del componente presentano una Quantità unità di Ciascuno. Alcuni componenti vengono quantificati in base ad un determinato aspetto fisico del componente stesso. Questi aspetti fisici, quali wire, lubrificante, acciaio a lunghezza, tubi e tubature e così via, presentano una Quantità unità derivata da un parametro.

La quantità unità è composta da due proprietà: Quantità di base e Unità di base. La Quantità di base è il parametro che rappresenta il valore grezzo per la Quantità unità. La Quantità di base di default di un componente è Ciascuno. L'unità di base è l'unità in cui si esprime la quantità di base.

Quantità totale (QTÀ) è la quantità unità moltiplicata per la quantità elemento.

Nota: Quantità totale è la proprietà QTÀ riportata in un elenco delle parti standard.

Struttura distinta componenti e Quantità totale

Ogni istanza di un componente che abbia una Struttura distinta componenti Normale, Inseparabile, o Acquistato aggiunge 1 alla sua QTÀ elemento. I componenti derivati di componenti primari di Riferimento sono "nascosti" nella distinta componenti e non si aggiungono a QTÀ elemento. I componenti derivati di componenti Inseparabili ed Acquistati sono nascosti in una Solo parti distinta componenti. Vi è un'eccezione. I componenti acquistati che sono derivati rispetto ad assiemi inseparabili sono promossi al di fuori degli assiemi Inseparabili in una distinta componenti di solo parti.

Nell'Editor distinta componenti, i componenti promossi ad un livello superiore nella distinta componenti vengono indicati da una freccia. I componenti vengono promossi per una delle ragioni seguenti:

La quantità di elementi relativa ai componenti promossi indica il numero di volte che ricorrono effettivamente nell'assieme. Ad esempio, se si dispone di due assiemi nascosti, ognuno con quattro dadi, i dadi vengono promossi e la quantità totale diventa pari ad otto.

Componenti virtuali

Un componente virtuale è un componente che non richiede alcuna modellazione di geometria né alcun file. Equivale ad una parte personalizzata in un elenco delle parti. I componenti virtuali sono considerati e trattati come componenti reali a tutti i fini pratici: presentano una rappresentazione mediante browser, presentano proprietà quali quantità, struttura distinta componenti, numero parte e così via.

I componenti virtuali presentano le seguenti caratteristiche:

Fra gli esempi di componenti virtuali standard vi sono:

Si usa il comando Crea componente locale per creare un componente virtuale in un assieme. È possibile cancellare i componenti virtuali nello stesso modo di altri componenti. Quando si cancellano tutte le istanze di un componente virtuale dal browser, occorre ricreare il componente virtuale usando il comando Crea componente locale.

I componenti virtuali possono avere istanze multiple all'interno di un assieme. Tutti i componenti virtuali hanno un nodo nel browser di assieme ed è possibile riordinarli. È possibile copiare ed incollare, o disporre in serie un componente virtuale di un assieme. Se si seleziona l'opzione Riusa per i componenti virtuali, è possibile includerli in un'operazione di Specchia o Copia.

Componenti equivalenti

Se due o più componenti hanno lo stesso numero parte, l'assieme li considera come un unico componente. Due o più componenti equivalenti possono terminare allo stesso livello nella distinta componenti a seguito della modellazione, della promozione dovuta ad un primario nascosto o della promozione in un Indice solo parti. Tali componenti sono raggruppati in un'unica linea di elementi. Le loro quantità sono sommate insieme e le proprietà che non coincidono sono riportate come *Varia* nella distinta componenti.

Nota:
  • L'Unità di base di componenti equivalenti deve essere compatibile, altrimenti compare un messaggio di errore in corrispondenza del valore dell'Unità di base.
  • Le parti con un campo Numero parte vuoto non sono mai considerate come equivalenti.
  • Se un derivato di un assieme (incluso un derivato indiretto) ha lo stesso numero parte dell'assieme stesso, non si crea alcuna equivalenza tra i due.
  • Una parte e un assieme sullo stesso livello hanno lo stesso primario. Se hanno lo stesso numero parte, i componenti sono considerati come equivalenti e sono raggruppati in un'unica linea di elementi.
  • Quando due o più assiemi sono considerati come equivalenti, sono raggruppati in un'unica linea di elementi.
  • Alcuni assiemi equivalenti non hanno la stessa distinta componenti. Ad esempio, se hanno derivati diversi, in realtà non sono lo stesso assieme. È possibile impostare la distinta componenti che si desidera visualizzare. Creare istanze di assiemi equivalenti di riferimento e impostare la quantità statica per l'assieme desiderato.

iProperty Numero di magazzino

Talvolta, più componenti presentano lo stesso Numero parte, ma è necessario trattarli come componenti separati. Tale ricorrenza è normale per elementi a lunghezza come tubi e tubature, flessibili, wire, nastro e così via. Al fine di provvedere a ciò, si aggiungono a tutti i componenti un nuovo iProperty, Numero di magazzino.

Il Numero di magazzino può essere sostituito dalla colonna del Numero parte per l'elenco delle parti per supportare i flussi di lavoro di elementi a lunghezza. Tale operazione è realizzata per default per gli stili dell'elenco delle parti fornito con Autodesk Inventor. È possibile modificare l'impostazione di sostituzione nella finestra di dialogo Formato colonna.