È possibile sviluppare uno schema personalizzato di alias di comando e assegnare tali alias ai comandi. La sequenza di caratteri che si desidera utilizzare per un alias potrebbe essere già assegnata ad un alias di default. In tal caso, è possibile riassegnare la sequenza di caratteri al comando desiderato.
È possibile sostituire qualsiasi alias di comando.
Si possono utilizzare esclusivamente tasti alfanumerici per definire gli alias di comando. Utilizzare uno dei seguenti tasti singoli o una combinazione di tasti:
Lettere: A-Z
Numeri: 0-9
Non è possibile utilizzare gli altri tasti. Non sono consentiti spazi tra i caratteri. Gli alias di comando non fanno distinzione tra lettere maiuscole e lettere minuscole.
Sebbene ogni comando può disporre di un solo alias assegnato, è possibile assegnare lo stesso alias a più comandi. Un alias assegnato può risultare utile per ricordare un unico alias quando i comandi presentano lo stesso nome in ambienti diversi. Ad esempio, il comando di copia speculare nell'ambiente di schizzo è diverso da quello omonimo nell'ambiente di assiemi e parti. È possibile assegnare il medesimo alias, ad esempio SP, a tutti i tre comandi di copia speculare.
Nell'ambiente attivo possono coesistere alias duplicati. La priorità degli alias di comando viene attribuita in base al nome del comando. Ad esempio, se S è assegnato ai comandi Sposta e Specchia, quest'ultimo viene elencato per primo nell'elenco a discesa per il completamento automatico. Di conseguenza, il comando viene eseguita per default quando si digita M e INVIO o BARRA SPAZIATRICE. In caso di ambiguità al momento dell'immissione di un alias, nella finestra di dialogo dell'elenco per il completamento automatico viene visualizzata la categoria relativa ad ogni comando tra parentesi. Ad esempio: CP Copia (Disegni) CP Copia (Schizzo).
Nella finestra di dialogo Opzioni applicazione, è possibile importare ed esportare le impostazioni in un file .xml.
Il pulsante Importa consente di visualizzare la finestra di dialogo Apri, in cui è possibile selezionare un file da aprire.
Il pulsante Esporta consente di visualizzare la finestra di dialogo Salva copia con nome, in cui è possibile selezionare un percorso per il file, digitare un nome di file, quindi salvare.
Percorsi di installazione per le operazioni di importazione e di esportazione:
Microsoft Windows 7 e Windows 8: Utenti\[login]\AppData\Local\Autodesk\Inventor [versione]\Preferences