Nella scheda Modello 3D, gruppo Geometrie di lavoro, per un file di parti fare clic su Punto o Punto fissato per selezionare vertici del modello, intersezioni di spigoli e assi, intersezioni di tre facce o piani non paralleli e altre geometrie di lavoro come punti di riferimento. Inoltre, è possibile creare dei punti di riferimento quale input per altri comandi di geometria di lavoro che richiedono la selezione di un punto.
In un file di assiemi, usare il comando Punto nella scheda Modello 3D. I punti di riferimento possono essere creati all'intersezione di facce, spigoli e vertici delle parti e della geometria di lavoro che si estendono sui livelli gerarchici nell'assieme.
I punti di riferimento possono essere posizionati su fori e tagli nelle facce delle parti, nelle superfici del modello, nelle superfici di costruzione e nelle superfici di base. Se la Modalità di selezione della sequenza chiusa è attiva, è possibile posizionare un punto di riferimento su una o più linee chiuse.
Le geometrie di lavoro sono geometrie di costruzione astratte usate quando la geometria non è sufficiente per creare e posizionare nuove lavorazioni. Per fissare la posizione e la forma delle lavorazioni, vincolarle alle geometrie di lavoro.
I punti di riferimento possono essere posizionati o proiettati sulle facce delle parti, sugli spigoli lineari, su un arco o su un cerchio. I punti di riferimento possono essere vincolati ai punti centrali di archi, cerchi ed ellissi.
Utilizzi per i punti di riferimento
Quando si creano degli sweep 3D, è possibile collocare un punto di riferimento in corrispondenza dell'intersezione degli assi di lavoro e dei piani di lavoro, Fare clic sui punti di riferimento e i vertici delle parti esistenti, per definire la traiettoria di sweep.
Differenze tra i punti di riferimento non fissati e fissati
Poiché tutti i gradi di libertà sono rimossi, i punti di riferimento fissati sono fissi nello spazio. È possibile riposizionare un punto di riferimento fissato mediante quote o vincoli.
In un file di parti, usare il comando Punto fissato. Quando si crea un punto di riferimento fissato in un file di parti, il comando Spostamento/Rotazione 3D è disponibile in modo che sia possibile specificare determinate operazioni relative al punto di riferimento fissato. In alternativa, utilizzare l'opzione Spostamento/Rotazione 3D del menu contestuale successivo, per riposizionare il punto di riferimento.
In un assieme, creare innanzitutto un punto di riferimento, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliere Fissato dal menu contestuale. Il comando Spostamento/Rotazione 3D non è disponibile nei file di assiemi.
Posizione del punto di riferimento fissato
Per fissare un punto di riferimento in un file di parti, selezionarlo nel browser, fare clic con il pulsante destro del mouse, quindi scegliere Fissato.
Se si rimuove il segno di spunta nell'opzione di menu Fissato, la relazione associativa verrà ripristinata. Le modifiche apportate alla geometria di selezione determinano il riposizionamento del punto di riferimento.
Quando si usa Punto di riferimento fissato nella scheda Modello 3D, il punto di riferimento creato non è associato a nessun'altra geometria. È fissato alle coordinate X, Y e Z usate per crearlo.
Modifiche al punto di riferimento fissato
In un file di parti, fare clic con il pulsante destro del mouse sul punto di riferimento fissato nel browser e scegliere una delle opzioni seguenti:
Se si è fatto uso della geometria per posizionare il punto di riferimento, essa non sarà più associata con lo stesso. Il punto di riferimento resta fissato.
Il punto di riferimento diventa associativo rispetto alla nuova geometria selezionata. Le modifiche apportate alla geometria comportano il riposizionamento del punto di riferimento.