Le geometrie di lavoro sono geometrie di costruzione astratte usate quando la geometria non è sufficiente per creare e posizionare nuove lavorazioni. Per fissare la posizione e la forma delle lavorazioni, vincolarle alle geometrie di lavoro.
Nella barra multifunzione, utilizzare
Scheda Modello 3D
gruppo Geometrie di lavoro
Piano
per definire un
piano di lavoro
mediante
vertici
,
spigoli
,
facce
o altre lavorazioni. Tranne che in un assieme, è possibile creare piani di lavoro
in linea
quando è necessario selezionare un piano a seguito dell'uso di un comando della geometria di lavoro.
I piani di lavoro possono essere usati per la creazione di assi, piani dello schizzo o piani di terminazione, oppure per il posizionamento di viste in sezione o piani di taglio.
Usare un piano di lavoro quando:
Posizionare i piani di lavoro al centro delle forme cilindriche e usarli per ancorare le quote parametriche tra le lavorazioni cilindriche.
Quando si creano delle lavorazioni 3D, inserire un punto di riferimento all'intersezione tra assi e piani di lavoro. Quindi selezionare i punti di riferimento per specificare la traiettoria dello sweep.
I piani di lavoro possono essere posizionati con qualunque orientamento nello spazio, sfalsati rispetto alle facce esistenti o ruotati attorno ad un asse o ad uno spigolo. È possibile usare un piano di lavoro come piano dello schizzo e definirne le quote o i vincoli in relazione ad altre lavorazioni o componenti. In un assieme, è possibile creare un piano di lavoro tra due facce piane su componenti separati.
Ogni piano di lavoro dispone di un sistema di coordinate interno. L'ordine di selezione della geometria determina l'origine e la direzione positiva degli assi del sistema di coordinate.
In una parte, è possibile creare un piano di lavoro in linea mentre si usa un altro comando della geometria di lavoro. Il comando Piano di lavoro viene disattivato non appena viene creato il piano di lavoro.
In un assieme , è possibile usare il comando Piano nella scheda Modello 3D per definire i piani di lavoro presenti nell'assieme e non in un modello della parte. Durante la modifica della parte, su una parte singola è possibile creare un piano di lavoro a metà delle facce piane. I punti medi non sono selezionabili in un assieme.
Prima dell'introduzione delle tecniche di modellazione tramite manipolazione diretta in Inventor R2011, l'uso del comando Piano era l'unico metodo per creare piani di lavoro. Questo comando veniva (e tuttora viene) utilizzato con i seguenti metodi per definire un piano di lavoro: