Inserimento di giunti di scorrimento

Dopo aver creato un assieme e aver aggiunto uno o più giunti standard, è possibile inserire altri giunti (rotanti, scorrevoli, a contatto 2D e di forza) tra due componenti che presentano tra di loro uno o più gradi di libertà. È necessario inserire i giunti manualmente. A differenza dei giunti standard, non è possibile creare altri giunti automaticamente tramite la conversione dei vincoli . Tutti i giunti di queste categorie vincolano uno o più gradi di libertà creati dai giunti standard.

Alcuni giunti di scorrimento, ad esempio i giunti di rotolamento, possono chiudere linee cinematiche ed essere utilizzati tra componenti che presentano un movimento 2D relativo tra loro. È possibile creare giunti di scorrimento solo tra due componenti con un movimento 2D relativo tra loro. I sistemi di coordinate del giunto vengono posizionati in corrispondenza del punto di contatto. Il movimento del giunto si trova nel piano definito dai vettori Z 1 (perpendicolare) e X 1 (tangente). Il piano di contatto viene definito dai vettori Z 1 e Y 1 . Questi giunti applicano un vincolo di contatto permanente e non esiste alcun carico tangenziale.

Passaggi preliminari

La costruzione di questi giunti è simile a quella dei giunti di rotolamento.

  1. Aprire un assieme.

    Nei suggerimenti inclusi nella sezione Preparazione di assiemi per la simulazione dinamica viene descritto come modellare un assieme per semplificare la simulazione dinamica.

  2. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Ambienti gruppo Inizia Simulazione dinamica .
  3. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Simulazione dinamica gruppo Giunto Inserisci giunto .
  4. Nella finestra di dialogo Inserisci giunto fare clic sulla freccia rivolta verso il basso nella casella Tipo di giunto oppure fare clic sull'icona Visualizza tabella giunti per selezionare il tipo di giunto.

I passaggi rimanenti variano in base al tipo di giunto di scorrimento che si sta aggiungendo. Fare clic sul tipo di giunto desiderato fra quelli riportati di seguito per visualizzare i passaggi necessari per il suo inserimento.

Scorrimento: cilindro sul piano

  1. Selezionare Scorrimento: cilindro sul piano nel menu Tipo di giunto o nella tabella Giunti.
  2. Nella finestra grafica, specificare il sistema di coordinate del giunto del componente che contiene il piano.

    Il sistema di coordinate del giunto per un componente potrebbe non corrispondere al sistema di coordinate del componente.

    Il software esprime i risultati nel sistema di coordinate del giunto del primo componente.

    • Specificare il piano X-Z selezionando il piano o l'asse Z del sistema di coordinate del giunto.
      Suggerimento: In caso di problemi durante la selezione di un'entità geometrica, fare clic su e selezionare il componente nella finestra grafica. Questa funzione consente di semplificare la selezione di un'entità nel componente.

      Benché non sia sempre necessario selezionare entità geometriche aggiuntive per specificare il sistema di coordinate del giunto, è consigliabile operare con la maggiore precisione possibile.

      Se viene selezionato il piano, si può saltare l'entità successiva. Se viene selezionato l'asse Z, devono essere selezionate anche le due nuove entità.

    • Selezionare l'origine del sistema di coordinate del giunto.

      Il sistema di coordinate del giunto per il primo componente ha origine nel punto in cui il piano è collegato al cilindro.

    • Se come prima entità si sceglie il piano, selezionare l'asse Z per definire la perpendicolare al piano. Se come prima entità si sceglie l'asse Z, selezionare l'asse X per definire il piano.
  3. Specificare il sistema di coordinate del giunto del componente che contiene il cilindro.
    • Selezionare il cilindro.
    • Selezionare l'origine del sistema di coordinate del giunto.
  4. Se necessario, nella finestra di dialogo Inserisci giunto, fare clic su Commuta X o su Commuta Z per invertire la direzione di un asse X o di un asse Z rispettivamente.
  5. Fare clic su OK.

Scorrimento: cilindro sul cilindro

Per questo giunto, sono necessari un cilindro nel primo componente e una curva (parte di un cilindro o disco) nel secondo.

  1. Selezionare Scorrimento: cilindro sul cilindro nel menu Tipo di giunto o nella tabella Giunti.
  2. Nella finestra grafica, specificare il sistema di coordinate del giunto per il componente che contiene il primo cilindro.

    Il sistema di coordinate del giunto per un componente potrebbe non corrispondere al sistema di coordinate del componente.

    Il software esprime i risultati nel sistema di coordinate del giunto del primo componente.

    • Selezionare il primo cilindro.
      Suggerimento: In caso di problemi durante la selezione di un'entità geometrica, fare clic su e selezionare il componente nella finestra grafica. Questa funzione consente di semplificare la selezione di un'entità nel componente.
    • Selezionare l'origine del sistema di coordinate del giunto.

      Il sistema di coordinate del giunto per il primo componente ha origine nel punto in cui quest'ultimo è collegato al secondo componente.

    • Selezionare l'asse X.
  3. Ripetere il passaggio 2 per il componente che contiene il secondo cilindro.
  4. Se necessario, nella finestra di dialogo Inserisci giunto, fare clic su Commuta Z o su Commuta X per invertire la direzione di un asse Z o di un asse X rispettivamente.
  5. Fare clic su OK.

Scorrimento: cilindro nel cilindro

Per questo giunto, sono necessari un cilindro nel primo componente e una curva (parte di un cilindro o disco) nel secondo.

  1. Selezionare Scorrimento: cilindro nel cilindro nel menu Tipo di giunto o nella tabella Giunti.
  2. Nella finestra grafica, specificare il sistema di coordinate del giunto del componente che contiene il cilindro esterno.

    Il sistema di coordinate del giunto per un componente potrebbe non corrispondere al sistema di coordinate del componente.

    Il software esprime i risultati nel sistema di coordinate del giunto del primo componente.

    • Selezionare il cilindro esterno.
      Suggerimento: In caso di problemi durante la selezione di un'entità geometrica, fare clic su e selezionare il componente nella finestra grafica. Questa funzione consente di semplificare la selezione di un'entità nel componente.

      Benché non sia sempre necessario selezionare entità geometriche aggiuntive per specificare il sistema di coordinate del giunto, è consigliabile operare con la maggiore precisione possibile.

    • Selezionare l'origine del sistema di coordinate del giunto.

      Il sistema di coordinate del giunto per il primo componente ha origine nel punto in cui quest'ultimo è collegato al secondo componente.

    • Selezionare l'asse X.
  3. Ripetere il passaggio 2 per il componente che contiene il cilindro interno.
  4. Se necessario, nella finestra di dialogo Inserisci giunto, fare clic su Commuta Z o su Commuta X per invertire la direzione di un asse Z o di un asse X rispettivamente.
  5. Fare clic su OK.

Scorrimento: cilindro curva

  1. Selezionare Scorrimento: cilindro curva nel menu Tipo di giunto o nella tabella Giunti.
  2. Nella finestra grafica, specificare il sistema di coordinate del giunto del componente che contiene la curva.

    Il sistema di coordinate del giunto per un componente potrebbe non corrispondere al sistema di coordinate del componente.

    Il software esprime i risultati nel sistema di coordinate del giunto del primo componente.

    • Selezionare la faccia della curva, uno spigolo o una linea chiusa in uno schizzo.
      Suggerimento: In caso di problemi durante la selezione di un'entità geometrica, fare clic su e selezionare il componente nella finestra grafica. Questa funzione consente di semplificare la selezione di un'entità nel componente.

      Benché non sia sempre necessario selezionare entità geometriche aggiuntive per specificare la curva, è consigliabile definirla con la maggiore precisione possibile.

    • Selezionare lo spigolo della curva.
  3. Specificare il sistema di coordinate del giunto del componente che contiene il cilindro.
    • Selezionare il cilindro.
    • Selezionare l'origine del sistema di coordinate del giunto.
  4. Fare clic su OK.

Scorrimento: punto curva

  1. Selezionare Scorrimento: punto curva nel menu Tipo di giunto o nella tabella Giunti.
  2. Nella finestra grafica, specificare il sistema di coordinate del giunto del componente che contiene la curva.

    Il sistema di coordinate del giunto per un componente potrebbe non corrispondere al sistema di coordinate del componente.

    Il software esprime i risultati nel sistema di coordinate del giunto del primo componente.

    • Selezionare la linea chiusa.
      Suggerimento: In caso di problemi durante la selezione di un'entità geometrica, fare clic su e selezionare il componente nella finestra grafica. Questa funzione consente di semplificare la selezione di un'entità nel componente.

      Benché non sia sempre necessario selezionare entità geometriche aggiuntive per specificare la curva, è consigliabile definirla con la maggiore precisione possibile.

    • Selezionare lo spigolo della curva.
  3. Selezionare il punto.
  4. Fare clic su OK.

Procedura di creazione di un giunto cilindrico di scorrimento