Una volta eseguita una simulazione, l'area grafica viene aggiornata per visualizzare i risultati relativi al tipo di analisi sotto forma di tracciato dei volumi (visualizzazione di default). La cartella del browser Risultati viene riempita con i vari tipi di risultati. Per vedere i vari risultati che è possibile visualizzare, espandere la cartella Risultati.
Tipo simulazione | Risultato visualizzato |
Analisi statica | Consente di visualizzare il tracciato della sollecitazione di Von Mises |
Analisi modale | Consente di visualizzare la prima modalità di frequenza. |
Per visualizzare un risultato diverso, fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo del browser corrispondente ai risultati che si desidera consultare e scegliere Attiva oppure fare doppio clic sul nodo del browser dei risultati. L'area grafica viene aggiornata per visualizzare il tipo di risultati selezionato.
Per l'interpretazione dei risultati di simulazione, sono disponibili numerose opzioni di visualizzazione.
L'area grafica visualizza un tracciato dei volumi, mentre una barra dei colori visualizza l'intervallo della variabile visualizzata nell'area grafica. L'ordine dei colori, dal valore più alto a quello più basso, è il seguente: rosso, arancione, giallo, verde, ciano e blu.
Configurazioni degli studi parametrici
Per gli studi parametrici, è possibile spostare i dispositivi di scorrimento della tabella parametrica per visualizzare le varie configurazioni. Se la configurazione non è stata generata, nell'area grafica viene visualizzato il messaggio "Non disponibile". È possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla riga del parametro e scegliere Genera configurazione singola, oppure eseguire la simulazione per risolvere la configurazione.
Tracciato con ombreggiatura uniforme
Ombreggiatura uniforme è la presentazione dei tracciati di default per tutti i tipi di risultato, sia per la simulazione di un'analisi statica, sia modale. I colori sfumano in quello successivo.
Tracciato con contorno
Il tracciato con contorno presenta i colori con una distinzione netta tra l'uno e l'altro. La separazione dei colori è chiaramente visibile.
Modificare la visualizzazione ombreggiata:
Mesh
In qualsiasi momento è possibile fare clic su Vista mesh per sovrapporre la mesh al tracciato dei volumi. Una volta definita la mesh, è possibile attivare o disattivare il comando Vista mesh.
Con gli studi parametrici, è possibile visualizzare i risultati come un tracciato XY bidimensionale.
L'illustrazione seguente deriva dalla stessa simulazione dell'illustrazione precedente. Tuttavia, il tracciato XY è relativo ai risultati Spostamento anziché Sollecitazione di Von Mises.
Si definiscono i criteri di convergenza utilizzati per ottenere una soluzione. In seguito è possibile visualizzare il tracciato convergenza risultante, che mostra il numero di affinamenti utilizzati e i valori dei parametri associati ad ognuno di essi.
Per visualizzare un tracciato XY della convergenza risultante, è necessario aver modificato le impostazioni convergenza e impostato l'opzione Numero massimo di affinamenti H su un valore maggiore di zero. Fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo della cartella Risultati nel browser e scegliere Tracciato convergenza. I criteri di convergenza vengono impostati nella finestra di dialogo Impostazioni convergenza.
Spesso, la deformazione effettiva della geometria è lieve rispetto alla dimensione complessiva del modello. Per capire dove si verifica la deformazione viene fornito un effetto di esagerazione automatico. Il comando Regola visualizzazione spostamento offre le seguenti opzioni di visualizzazione:
Quando viene visualizzato il tracciato dei volumi, selezionare una delle suddette opzioni di visualizzazione per amplificare la deformazione.
È possibile animare i risultati della simulazione e conservare l'animazione per scopi di archiviazione generando output video.
I comandi per una semplice individuazione dei valori dei risultati minimi e massimi si trovano nel gruppo Visualizzazione.
Fare clic sul comando Risultato massimo per visualizzare un'annotazione nel punto in cui si verifica tale condizione.
Fare clic sul comando Risultato minimo per visualizzare un'annotazione nel punto in cui si verifica tale condizione.
Utilizzare il comando Punto di indagine per identificare punti di interesse con un'etichetta che specifica il tipo di risultato e il valore in tale punto. È possibile annotare tutti i punti desiderati. Il comando Etichette punto di indagine
consente di attivare e disattivare la visibilità di tali etichette.
Il comando Condizioni del contorno attiva o disattiva la visualizzazione dell'indicatore del carico per i punti in cui viene applicato il carico.