Stili illuminazione, finestra di dialogo

Consentono di creare e modificare gli stili di illuminazione per le immagini e le animazioni sottoposte a rendering. È possibile animare gli stili illuminazione per produrre dei risultati più interessanti e visivamente stimolanti.

Accesso

Barra multifunzione: scheda Rendering gruppo Scena Stili illuminazione

Barra degli strumenti

La barra degli strumenti si trova nella parte superiore dell'elenco degli stili di illuminazione nella finestra di dialogo Stili illuminazione.

Nuovo stile illuminazione

Crea un nuovo stile locale di default. Il nuovo stile viene selezionato e può essere modificato.

Elimina stile

Rimuove lo stile locale selezionato. È disponibile se uno stile locale è selezionato ma non è utilizzato.

Aggiorna stile

Sostituisce i dati dello stile locale selezionato con i dati provenienti dallo stile globale corrispondente. Lo stile locale deve:
  • essere selezionato come
  • essere stato modificato dopo l'ultimo aggiornamento dallo stile globale.

Salva nella libreria di stili

Salva lo stile locale selezionato nella libreria di stili (su disco). Sovrascrive uno stile globale esistente. Lo stile locale deve:
  • essere selezionato
  • avere lo stato di lettura-scrittura nel file di progetto
  • essere stato modificato dopo l'ultimo aggiornamento dallo stile globale.

Nuova luce

Apre temporaneamente la finestra di dialogo Luce che consente di creare una luce dallo stile illuminazione selezionato o dallo stile al quale la luce selezionata appartiene. È disponibile se è stata selezionata una luce nell'elenco degli stili.

Browser dell'elenco degli stili

Indica gli stili di illuminazione globali e locali nonché le luci ad essi associate. Se nel progetto corrente l'opzione Usa libreria di stili è impostata su Sola lettura, vengono elencati solo gli stili locali. I nomi degli stili locali sono contrassegnati da un asterisco (*). Gli stili locali prevalgono sugli stili globali con lo stesso nome.

L'impostazione di default è Illuminazione corrente, ovvero l'illuminazione negli ambienti di modello.

Per attivare uno stile di illuminazione, fare clic con il pulsante destro del mouse e scegliere Attiva.

Ogni stile di illuminazione può avere uno o più oggetti luce posizionati nella finestra grafica.

Scheda Generale

Luminosità

Consente di impostare l'intensità di tutte le luci e agisce come un regolatore di intensità globale. Il valore di default è 100% in un intervallo compreso tra 0% e 100%.

Luce naturale

Abilita attiva i controlli della luce naturale da usare con lo stile della luce selezionata. La luce naturale fornisce un'illuminazione della scena uniforme e priva di direzione. Inoltre abilita la luce rimbalzata.

Intensità specifica l'intensità della luce naturale.

Colore specifica il colore della luce naturale. Impostazione di default.

Immagine Quando l'opzione è selezionata, vengono utilizzati i colori dell'immagine per la luce naturale.

Percorso immagine e browser specifica l'immagine da utilizzare come fonte di luce.

Scheda Indiretta

È disponibile se si seleziona uno stile di illuminazione nella struttura della finestra di dialogo.

Luce ambiente

Controlla l'intensità o la quantità di illuminazione indiretta nella scena. La luce ambiente di default è 10% in un intervallo compreso tra 0% e 100%.

Luce rimbalzata

Abilita: fornisce un tipo di illuminazione globale che rimbalza da un oggetto all'altro nella scena, senza richiedere alcuna impostazione supplementare.

Qualità specifica la qualità della luce, con impostazioni per bassa (100), media (500), alta (900) e personalizzata. Con Personalizzata, è possibile specificare il numero di raggi usati. Con un numero maggiore di raggi occorre un tempo di rendering più elevato. L'impostazione di default è Media.

Nota: quando si seleziona l'opzione Luce naturale, la luce rimbalzata viene abilitata e usata insieme ai parametri di luce naturale.

Scheda Ombre

Definisce le ombre nello stile di illuminazione. È disponibile quando si seleziona uno stile di illuminazione nella struttura degli stili di illuminazione.

Tipo

Nessuna ombra.

Ombre rettilinee. Impostazione di default.

Ombre morbide. Richiedono più tempo per il calcolo, ma sono più realistiche.

Qualità

Risoluzione bassa (256x256).

Risoluzione media (512x512). Impostazione di default.

Risoluzione alta (1024x1024). È disponibile solo se è selezionato Ombre morbide.

Densità

Controlla l'oscurità delle ombre mediante un dispositivo di scorrimento. La densità di default è 100%, ovvero l'ombra più scura. Per schiarire le ombre, ridurre la densità.

Parametro luce

Specifica il diametro sferico dell'ombra morbida proiettata. Il diametro specificato deve essere maggiore del diametro della parte o dell'assieme di rendering o dell'area di interesse sottoposta a rendering.

Scheda Posizione

Orientamento

Orienta gli stili di illuminazione in base a piani specifici.

Fornisce un elenco dei piani di base esistenti che è possibile selezionare. Il piano di base di default è il piano XY.

Inverti, se selezionata, inverte la direzione dello stile di illuminazione.

Selezionare un metodo alternativo, un piano di lavoro o una faccia del modello come orientamento per lo stile di illuminazione.

Nota: se uno stile di scena usato da uno stile di illuminazione per l'orientamento viene eliminato, viene ripristinato il piano di base XY di default per lo stile di illuminazione. Quando si attiva l'ambiente di Inventor Studio, viene visualizzato un messaggio.

Scala

Modifica la scala dello stile di illuminazione. La scala 100% iniziale è definita rispetto al modello quando viene selezionato lo stile di illuminazione come stile attivo. La scala successiva è manuale, compresa tra il 10 e il 1000%.

Posizione

Specifica le coordinate per la posizione dello stile di illuminazione rispetto all'origine X, Y, Z dell'assieme di primo livello. Modificando le coordinate si riposiziona lo stile di illuminazione.

Importa

Usare il comando Importa per importare stili illuminazione singoli precedentemente esportati e distribuiti.

  1. Fare clic su Importa.
  2. Nella finestra di dialogo Importa, individuare la directory che contiene lo stile da importare.
  3. Selezionare lo stile, quindi fare clic su Apri.
  4. Se il nome dello stile esiste già, viene richiesto di sovrascrivere lo stile esistente con quello importato.

Comandi del menu contestuale della finestra di dialogo Stili illuminazione

Nell'elenco di stili della finestra di dialogo Stili illuminazione, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse su qualsiasi stile e accedere ai seguenti comandi in base allo stato corrente dello stile:

Attivo Se selezionata, questa opzione indica lo stile di illuminazione attivo del documento. Fare clic per rimuovere il segno di spunta e disattivare lo stile.
Rinomina stile illuminazione

Attiva la modalità di modifica per il nome dello stile. Digitare il nuovo nome e fare clic all'esterno del campo di modifica.

Nuovo stile illuminazione

Crea uno stile illuminazione utilizzando i parametri dello stile illuminazione di default.

Copia stile illuminazione

Crea uno stile illuminazione utilizzando il contenuto dello stile selezionato. Viene fornito un nome per la copia che è possibile modificare.

Elimina stile Se inutilizzato, lo stile viene eliminato e rimosso dall'elenco del browser dei tipi di stile.
Aggiorna stile Sostituisce i dati dello stile locale selezionato con i dati provenienti dallo stile globale corrispondente. Lo stile locale deve:
  • essere selezionato come
  • essere stato modificato dopo l'ultimo aggiornamento dallo stile globale.
Salva stile in libreria
Salva lo stile locale selezionato nella libreria di stili (su disco) e sovrascrive lo stile globale, se presente. Lo stile locale deve:
  • essere selezionato
  • avere lo stato di lettura-scrittura nel file di progetto
  • essere stato modificato dopo l'ultimo aggiornamento dallo stile globale.

Nuova luce

Visualizza la finestra di dialogo di definizione Nuova luce. Effettuare le selezioni e le impostazioni desiderate e fare clic su OK per aggiungere la nuova luce.

Importa

Importa lo stile selezionato nel documento corrente come stile locale. Se si verifica un conflitto di denominazione, viene richiesto di sovrascrivere lo stile esistente con quello importato. L'estensione del file di stile è .styxml.
Esporta stile Esporta lo stile selezionato nel nome file fornito dall'utente. L'estensione del file di stile è .styxml.

Comandi del menu contestuale del nodo del browser Stili illuminazione

Nel browser fare clic con il pulsante destro del mouse sullo stile illuminazione e accedere ai seguenti comandi:

Modifica Visualizza la finestra di dialogo Stili illuminazione in cui lo stile illuminazione attivo è selezionato e pronto per essere modificato. Modificare lo stile o singole luci.

Nuova luce

Visualizza la finestra di dialogo di definizione Nuova luce. Effettuare le selezioni e le impostazioni desiderate e fare clic su OK per aggiungere la nuova luce.

Abilitato

Le luci attivate possono essere selezionate e influiscono sulla scena. Se disattivata, la luce può essere selezionata nel browser e non avrà alcun effetto sulla scena.

Visibilità Attiva/disattiva la visibilità dell'oggetto luce nella scena. Questo comando non incide sull'illuminazione della scena.
Anima luce Visualizza la finestra di dialogo Anima luce. È possibile definire i parametri e la posizione della luce per l'azione dell'animazione corrente.