Per tutti gli oggetti esiste un limite di sollecitazione che dipende dal materiale utilizzato, conosciuto col nome di snervamento del materiale. Se il limite di snervamento dell'acciaio è di 40.000 psi, qualsiasi sollecitazione che superi tale limite causerà in un modo o nell'altro una deformazione permanente. Nel caso in cui una progettazione non debba subire deformazioni permanenti causate dal superamento del limite di snervamento (e ciò vale per la maggior parte dei casi), la sollecitazione massima consentita sarebbe di 40.000 psi.
È possibile calcolare un fattore di sicurezza come rapporto tra la sollecitazione massima consentita e la sollecitazione equivalente (Von Mises) quando si utilizza la resistenza allo snervamento. Per ottenere un progetto accettabile, il valore deve essere maggiore di 1. (Se il fattore di sicurezza è inferiore a 1 significa che è presente una deformazione permanente.) Quando si utilizza la resistenza massima, servirsi della sollecitazione principale massima per determinare i rapporti del fattore di sicurezza.
I risultati del fattore di sicurezza evidenziano immediatamente le potenziali aree di snervamento. I risultati della sollecitazione equivalente appaiono in rosso nell'area di maggiore sollecitazione, indipendentemente dal valore. Un fattore di sicurezza di 1 significa che il materiale è essenzialmente sottoposto a snervamento. La maggior parte dei progettisti preferisce un fattore di sicurezza tra 2 e 4 in base alla situazione di carico massimo previsto. Il fatto che alcune aree del progetto risultino sottoposte a snervamento non sempre corrisponde ad un errore della parte, salvo se il carico massimo previsto viene ripetuto frequentemente. L'applicazione ripetuta di un carico elevato potrebbe comportare un cedimento a fatica, che non viene simulato da Analisi sollecitazione di Autodesk Inventor Simulation. Utilizzare sempre i principi di ingegneria per valutare la situazione.