Una lavorazione di tipo Tramoggia consente di creare sezioni transitorie nel modello. Possono essere l'unica lavorazione (o la lavorazione principale) in un modello oppure possono far parte di un progetto più complesso.
Per eseguire una lavorazione tramoggia, è necessario selezionare due schizzi del profilo. I profili possono essere aperti o chiusi e possono essere situati su piani di schizzo paralleli o non paralleli. La lavorazione risultante può essere sottoposta ad una pressa piegatrice o ad un processo di piegatura.
- Per iniziare questo esercizio, aprire una parte in lamiera usando il modello Lamiera (mm).ipt.
- Nello schizzo aperto, creare un cerchio di 1400 mm centrato su 0,0.
- Nella barra multifunzione fare clic sulla
scheda Schizzo
gruppo Esci
Concludi schizzo
o fare clic col pulsante destro del mouse e selezionare Concludi schizzo 2D dal menu comandi frequenti.
- Creare un offset del piano di lavoro (in alto) dal piano di origine XY di 2000 mm.
- In questo nuovo piano di lavoro sfalsato, creare uno schizzo 2D.
- Nello schizzo creare un quadrato di 600 mm x 600 mm. Applicare quote di 300 mm in modo che il quadrato sia centrato su 0,0.
- Posizionare un punto sul punto medio di un lato del quadrato.
Nota: Questo punto non è necessario per la tramoggia, tuttavia lo si userà successivamente per creare una separazione per appiattire la tramoggia.
- Fare clic su
Schizzo
gruppo Esci
Concludi schizzo
o fare clic col pulsante destro del mouse e selezionare Concludi schizzo 2D dal menu comandi frequenti.
- Nascondere la visualizzazione del piano di lavoro creato e del piano di origine XY (se visualizzato). Disattivare la visualizzazione delle quote sia sullo schizzo1 che sullo schizzo2. Il modello dovrebbe apparire come mostrato nell'immagine riportata di seguito dalla Vista iniziale di default (F6).
Si procederà con la creazione della tramoggia.
Indietro | Avanti