Prima iniziare l'esercitazione, è importante conoscere le differenze tra la modellazione di assiemi e gli ambienti di simulazione dinamica.
Entrambi gli ambienti sono legati alla creazione di meccanismi, tuttavia vi sono alcune differenze fondamentali tra l'ambiente di simulazione dinamica e quello degli assiemi. La differenza principale riguarda i gradi di libertà e il modo in cui vengono gestiti.
Nell'ambiente di assiemi, i componenti senza vincoli e non fissati hanno sei gradi di libertà.
È possibile aggiungere vincoli per limitare i gradi di libertà. Ad esempio, è possibile aggiungere un vincolo di allineamento tra la parte e uno dei rispettivi piani canonici per rimuovere tre gradi di libertà.
In Simulazione dinamica, i componenti senza vincoli e non fissati hanno zero gradi di libertà e non è possibile spostarli in una simulazione. L'aggiunta di giunti consente di creare gradi di libertà. Quando si avvia Simulazione dinamica, tali giunti vengono automaticamente applicati ai componenti con vincoli coincidenti.
In entrambi gli ambienti Simulazione dinamica e di assiemi, l'obiettivo è costruire un meccanismo funzionale. Simulazione dinamica aggiunge al meccanismo funzionale le influenze dinamiche reali di vari tipi di carichi per creare una vera catena cinematica.