Il comando Elimina faccia è diverso dal comando Elimina (pressione del tasto CANC).
Eliminare una o più facce per convertire una parte in una superficie. Sulla superficie risultante, applicare una decalcomania e salvare la parte. Collocare la parte in un assieme in cui la decalcomania debba essere applicata a due parti, utilizzando i vincoli di assieme per posizionarla.
L'immagine di seguito mostra il risultato dell'eliminazione della faccia senza l'opzione Correggi selezionata.
Eliminare una o più facce, utilizzando l'opzione Correggi per estendere le facce adiacenti. Gli spazi tra le facce, creati ad esempio a seguito dell'eliminazione di un raccordo, vengono corretti estendendo le facce adiacenti fino a quando non si intersecano.
Eliminare un blocco , ad esempio il risultato della definizione di una base di stampo. Quando si modella la forma dello stampo e si taglia la parte dalla base, resta un blocco. Utilizzare lo strumento Elimina faccia per eliminare il blocco dalla cavità.
Eliminare un' area vuota per ripristinare la massa del modello. Alcune operazioni di modellazione, ad esempio lo svuotamento senza la rimozione di una faccia, creano una cavità all'interno del modello che è necessario rimuovere. Poiché l'area vuota è nascosta all'interno del modello, è necessario scorrere le selezioni utilizzando il metodo Seleziona altre per evidenziare l'area vuota da eliminare.