Aggiunta manuale di condizioni di contatto

Se necessario, è possibile specificare manualmente i tipi di contatto e i componenti coinvolti nel contatto. È possibile specificare la tolleranza di separazione, ma non modificare il limite di 15 gradi.

Ad esempio, utilizzare un tipo di contatto Separazione in un assieme saldato in cui:

Tutti i contatti sono elencati sotto il nodo di contatto nel browser. Il tipo e i componenti coinvolti vengono visualizzati accanto al nome del nodo del browser. I contatti vengono inoltre elencati nel browser come livelli derivati dei componenti coinvolti nel contatto.

Nota: Per ulteriori informazioni sui contatti, esaminare l'esercitazione Contatti analisi sollecitazione.

Aggiungere manualmente condizioni di contatto tra le facce dei componenti:

  1. Attivare il comando Contatti automatici per raggruppare tutti i contatti dedotti.
  2. Attivare il comando Contatto manuale .
    Nota: È possibile attivare il contatto manuale dalla barra multifunzione oppure fare clic con il pulsante destro del mouse sul nodo Contatti nel browser e scegliere Contatto manuale dal menu contestuale.
  3. Selezionare il primo componente o la faccia del componente in cui si verifica il contatto.
    Nota: Per migliorare la funzionalità di selezione, selezionare la casella di controllo di riferimento al filtro. Selezionare il componente, quindi specificare la faccia di contatto.
  4. Selezionare il secondo componente o la faccia del componente in cui si verifica il contatto. I componenti o le facce selezionati presentano colori diversi per consentire la distinzione dell'ordine di selezione.
  5. Specificare il tipo di contatto. È possibile specificare il tipo di contatto prima di selezionare gli input.

Tipo contatto elenca i contatti applicabili per il tipo di simulazione specifico. Analisi statica elenca tutti i tipi di contatto. Analisi modale elenca solo i tipi di contatto Incollato e Molla.

Rigidità normale e tangenziale sono valori riservati e abilitati solo per i contatti a molla.