Preparazione per l'analisi

Quando si valuta una parte o un assieme per l'analisi, è opportuno fare alcune considerazioni. Una di esse è la preparazione del modello. Per preparare un modello di assiemi ai fini dell'analisi, valutare i tipi di componenti. In un modello di parti, valutare le lavorazioni di parti. Successivamente è possibile rimuovere le parti o le lavorazioni a basso impatto dall'analisi e migliorare le prestazioni con una differenza minima per il risultato dell'analisi.

Le azioni che preparano una parte o un assieme per l'analisi sono le seguenti:

Semplificazione del modello

Perché semplificare un assieme?

Aggiunta di vincoli

I vincoli strutturali riducono o limitano lo spostamento del modello. Per le simulazioni statiche, rimuovere tutte le modalità corpo rigido (movimento libero di rotazione e traslazione dei corpi). A questo proposito, fissare una faccia o combinare vincoli parziali su facce, spigoli o vertici.

Nota: L'ipervincolazione o sottovincolazione può modificare significativamente il funzionamento del modello. Prestare quindi attenzione ad assegnare un set di vincoli appropriato per riflettere l'ambiente del modello reale.

I vincoli strutturali sono:

Fissaggio

Rimuove tutti i gradi di libertà.

Privo di attrito

Impedisce il movimento perpendicolare alla superficie.

Pin Isola i gradi di libertà rispetto alle direzioni radiali, assiali o tangenziali.

Per visualizzare le informazioni sulla forza di reazione, eseguire la simulazione e fare clic con il pulsante destro del mouse su un vincolo nel browser della simulazione, quindi scegliere Forze di reazione.

Nota: È possibile applicare condizioni di carico e contorno alla stessa entità purché siano compatibili. È possibile che si applichino per errore condizioni di carico e del contorno incompatibili alla stessa entità. Ad esempio una faccia fissa nella direzione Z e un carico nella direzione Z della stessa faccia. In tal caso, le condizioni del contorno fisse sostituiranno le forze.

Aggiunta di carichi

Carichi strutturali

I carichi strutturali sono forze applicate ad una parte o ad un assieme durante il funzionamento. Tali carichi causano sollecitazioni, deformazioni e spostamenti a livello dei componenti.

Nella progettazione dei prodotti, è importante conoscere in che modo reagisce il prodotto in condizioni di lavoro normali ed eccessive. Imparare a determinare la risposta del prodotto rispetto a tali carichi e applicare un fattore di sicurezza appropriato. Aspetti importanti della progettazione sono l'intensità, la frequenza, la distribuzione e la natura (statica o dinamica) dei carichi. Se si riesce a prevedere la reazione del prodotto ai carichi, è possibile controllare meglio le progettazioni.

I tipi di carichi strutturali disponibili sono:

Applicare carichi strutturali perpendicolari alla faccia in cui la forza è perpendicolare alla faccia. Applicare carichi strutturali direzionali alla faccia con un'intensità specificata in ogni direzione. È possibile applicare momenti a facce solide. Utilizzare la forza remota per:

È possibile applicare un carico cuscinetto solo alle facce cilindriche.

Nota: Se si applicano carichi a facce partecipanti ai contatti, utilizzare Pressione anziché Forza.

Carichi del corpo

Un carico del corpo è un carico che agisce sull'intero volume o su tutta la massa di un componente. Esempi di carichi del corpo comprendono, in via non limitativa:

Se il modello è soggetto a forze esterne, definire carichi del corpo o gravitazionali. È possibile definire fino ad un carico gravitazionale e un carico del corpo per simulazione.

Specificazione di materiali

Le proprietà del materiale definiscono le caratteristiche strutturali di ogni parte di un modello per una simulazione. Ogni simulazione può avere un insieme di materiali diverso per ogni componente.

Stili e norme

I materiali di Inventor vengono gestiti tramite l'Editor stili e norme. È possibile modificare i materiali esistenti o crearne di nuovi. In fase di creazione o modifica dei materiali, prestare attenzione ad assegnare le caratteristiche corrette.

Definizioni di materiale

Quando si inizia una nuova parte, il materiale del componente viene impostato su quello utilizzato dal modello di documento. Con la versione di Inventor fornita, i modelli di documento per le parti e gli assiemi utilizzano un materiale chiamato Default. Il materiale Default non è indicato per l'uso nell'ambiente di simulazione. Di conseguenza, se ad un componente viene assegnato il materiale Default, la simulazione sostituirà il materiale. Esistono numerosi modi per correggere il materiale assegnato:

Esistono due casi in cui un materiale potrebbe non essere valido per una simulazione.

Browser della simulazione

Il browser della simulazione contiene una cartella Materiali in cui vengono elencati tutti i materiali che vanno a sostituirne altri. Ad esempio, se in presenza di un componente in rame si sostituisce il rame con l'acciaio, vi sarà un nodo univoco per Acciaio. Il nodo Acciaio contiene nodi per ogni parte che utilizza tale materiale.

Di seguito vengono fornite alcune supposizioni circa il comportamento dei materiali:

Costante Le proprietà strutturali del materiale non cambiano in funzione della temperatura e del tempo.
Omogeneo Le proprietà del materiale non cambiano in tutto il volume della parte.
Strutturale lineare La sollecitazione è direttamente proporzionale alla deformazione.

Se il materiale di una simulazione è più idoneo alle proprie esigenze di progettazione, alzare il livello dell'assegnazione del materiale al modello sotto forma di modifica CAD.

Specificazione di condizioni dei contatti

Esistono due metodi per aggiungere condizioni di contatto alla simulazione:

Contatti automatici Contatti assegnati dal software in base alle impostazioni definite nella finestra di dialogo Modifica proprietà simulazione. I contatti automatici possono essere modificati in qualsiasi momento durante il processo.
Contatto manuale Contatti assegnati mediante il comando. I contatti manuali possono essere modificati in qualsiasi momento durante il processo.

Altre considerazioni:

Icone di avvertimento nei nodi primari del browser

Accanto ai nodi primari del browser di Analisi sollecitazione vengono visualizzate icone di stato per indicare che un nodo non è aggiornato o che esistono problemi per i relativi nodi derivati. Inizialmente l'icona Aggiornamento necessario viene visualizzata accanto al nodo primario. Se dopo l'aggiornamento del nodo viene visualizzata l'icona Avvertimento , sono presenti problemi in uno o più nodi derivati.