La funzione di analisi del ritiro può essere utilizzata in maniera interattiva per individuare le quote richieste della matrice dello stampo.
Se non si è sicuri dell'entità del ritiro della parte, eseguire un'analisi del ritiro. Questa analisi indica una stima dell'entità del ritiro della parte nelle direzioni X, Y e Z. Questo valore verrà espresso come percentuale delle quote nominali richieste. L'analisi del ritiro mette inoltre in relazione la percentuale di ritiro con le quote reali della matrice dello stampo.
Ad esempio, Inventor calcola le quote (nominali) della parte come il riquadro d'ingombro che contiene le quote della parte originale. Nella scheda Suggerisci viene visualizzata la colonna Quote nominali, come illustrato nella tabella seguente. Se non vengono immessi valori nella colonna Tolleranza di ritiro, perché non si è certi che il valore di ritiro sia ragionevole, e quindi si esegue un'analisi del ritiro, il risultato viene visualizzato nella scheda Suggerisci:
Quote nominali | Tolleranza di ritiro | Quote della matrice dello stampo | Ritiro stimato | Quote stimate | |
---|---|---|---|---|---|
X | 81,29 mm | 0 % | 81,29 mm | 0.94 % | 80,52 mm |
Y | 50,52 mm | 0 % | 50,52 mm | 1.19 % | 49,92 mm |
Z | 25,40 mm | 0 % | 25,40 mm | 0.41 % | 25,30 mm |
I valori delle quote della matrice dello stampo sono le quote nominali più la percentuale della tolleranza di ritiroespressa in millimetri. Poiché la tolleranza di ritiro non è stata specificata, le quote della matrice dello stampo non sono state modificate dopo l'analisi del ritiro. Dopo l'analisi della parte, tuttavia, il software ha restituito una percentuale di ritiro stimata, mostrata nella colonna Ritiro stimato. Questo valore rappresenta l'entità (sotto forma di percentuale) del ritiro della parte stimata dal software in ogni direzione principale rispetto al valore della quota nominale. Il software sottrae quindi la percentuale del ritiro stimato dalle quote della matrice dello stampo per ottenere il valore delle quote stimate espresso in millimetri. Se si accetta la tolleranza di ritiro specificata, questi valori diventano le quote della parte rifinita. Se le quote stimate non sono comprese entro i valori di tolleranza accettabili delle quote nominali, modificare la tolleranza di ritiro ed eseguire un'altra iterazione dell'analisi del ritiro. È possibile utilizzare i valori del ritiro stimato come la tolleranza di ritiro in questa nuova analisi.
Per passare all'iterazione successiva dell'analisi del ritiro, fare clic su OK nella scheda Riepilogo quando vengono visualizzati i valori indicati nella tabella di esempio. I valori nella colonna Ritiro stimato vengono visualizzati come Percentuale di ritiro nella scheda Imposta. Se si esegue nuovamente l'analisi del ritiro dalla scheda Suggerisci, la tabella viene visualizzata come illustrato di seguito:
Quote nominali | Tolleranza di ritiro | Quote della matrice dello stampo | Ritiro stimato | Quote stimate | |
---|---|---|---|---|---|
X | 81,29 mm | 0.94 % | 82,06 mm | 1.08 % | 81,17 mm |
Y | 50,52 mm | 1.19 % | 51,12 mm | 0.78 % | 50,72 mm |
Z | 25,40 mm | 0.41 % | 25,50 mm | 0.43 % | 25,40 mm |
Per questa iterazione, le quote stimate del prodotto finale sono più vicine alle quote nominali. Questi valori possono essere compresi entro le quote principali richieste. In tal caso, è stata identificata la quota richiesta della matrice dello stampo. Se le quote stimate non sono ancora accettabili, fare clic su OK e ripetere la procedura fino ad ottenere quote stimate accettabili.