Migrazione e impostazione delle librerie utente di versioni precedenti salvate in un server

La migrazione dei componenti del Centro contenuti comporta due fasi. La primo consiste nel migrare Autodesk Data Management Server (ADMS). La secondo prevede l'aggiornamento dei dati del Centro contenuti alla nuova versione di Inventor e l'aggiornamento degli assiemi esistenti.

Fase 1: utilizzare ADMS Console per creare una copia di backup

Eseguire il backup di tutte le librerie prima di aggiornare il server. Eseguire ADMS Console, quindi selezionare Strumenti Backup dal menu della console del server. Il comando Backup consente di creare una copia di backup di tutti i Vault e delle librerie.

Se una libreria è danneggiata, utilizzare i file di backup per ripristinare i dati e la configurazione correnti al momento del backup. Nella console del server, fare clic su Strumenti Ripristina dal menu.

Fase 2: disinstallare il server e quindi installare la nuova versione del server e Inventor

Al termine dell'installazione del nuovo server, viene richiesto di migrare le librerie. Selezionare Avvia la console del server ora, quindi fare clic su OK per avviare la console del server ed eseguire la migrazione del database esistente. Un processo automatizzato esegue la migrazione di Vault e librerie. È possibile selezionare le librerie di modo che siano disponibili nella nuova versione di Inventor. Se il processo viene completato correttamente, le librerie risultano migrate e configurate come nella versione precedente del server.

Nota: Se non si esegue la migrazione automatica, è necessario eseguire la migrazione del database e configurare manualmente il server.

Fase 3: configurare le librerie del Centro contenuti nel progetto Inventor.

Le librerie del Centro contenuti devono essere configurate nel progetto Inventor perché siano disponibili nel Centro contenuti.

Suggerimenti

Fase 4: migrare e aggiornare le librerie utente di versioni precedenti mediante lo strumento di aggiornamento

Una libreria utente di versioni precedenti non può essere utilizzata nel Centro contenuti fino a quando non ne viene eseguita la migrazione mediante lo strumento di aggiornamento. Lo strumento di aggiornamento consente di aggiornare anche le famiglie le cui famiglie primarie sono state modificate. Durante l'aggiornamento, le modifiche alla famiglia primaria d'origine vengono applicate alla famiglia derivata nella libreria utente. Le modifiche alle proprietà o ai parametri della famiglia vengono mantenute, ma i dati rimasti invariati vengono modificati per la corrispondenza alla famiglia di origine. Se il file di modello famiglia è stato modificato, verrà sovrascritto dopo l'aggiornamento della famiglia. Lo strumento di aggiornamento consente di creare una copia di backup dei file di modello e applicare i modelli alle famiglie aggiornate.

Nota: Se si utilizza il server SQL Express, il limite per le dimensioni di ogni libreria è 4 GB. Se una libreria supera il suddetto limite durante la migrazione, questa viene interrotta e la libreria non può essere utilizzata nella nuova versione di Inventor. Per evitare questo problema, dividere le librerie di grandi dimensioni o installare una versione completa di SQL.

Fase 5: aggiornare le parti del Centro contenuti negli assiemi esistenti

È consigliabile aggiornare gli assiemi esistenti dopo aver eseguito la migrazione degli stessi nella nuova versione di Inventor. Se un assieme non è aggiornato, potrebbe contenere parti standard non aggiornate. Quando si esegue un'operazione del Centro contenuti relativa ad una parte standard non aggiornata, il file di parti corrispondente può essere aggiornato automaticamente. Tutte le occorrenze della parte non aggiornata (in altri assiemi) vengono sostituite da una nuova versione della parte. Esempi di comandi che possono causare un aggiornamento automatico sono Modifica dimensioni, Posiziona da Centro contenuti e Apri da Centro contenuti.