Importazione e uso di dati IGES

È possibile importare un file IGES in una parte di Autodesk Inventor nuova o esistente. I dati importati possono essere usati come superfici di costruzione, wire o come base di una parte.

È possibile usare l'opzione Posiziona componente e impostare il tipo di file su IGES per posizionare un file IGES direttamente in un assieme di Autodesk Inventor come corpo solido, superficie o wireframe. In un file di parti o di assiemi aperto, utilizzare scheda Gestione gruppo Inserisci Importa per posizionare un file IGES.

Utilizzare le opzioni Unisci automaticamente e alza il livello e Abilita correzione avanzata per pulire i dati durante l'importazione. È inoltre possibile utilizzare l'opzione Controlla parti all'importazione per identificare problemi qualitativi durante il processo di importazione.

Apertura di un file IGES in Autodesk Inventor

Quando si apre un file IGES, Autodesk Inventor crea un file e inserisce i dati IGES nel nuovo file.

  1. Fare clic su Apri.
  2. Nella finestra di dialogo Apri, impostare il tipo di file su IGES.
  3. Selezionare il file e fare clic su Opzioni. Nella finestra di dialogo Opzioni importazione:
    • Specificare le directory di destinazione per parti e assiemi, se si desidera modificare le impostazioni predefinite.
    • Selezionare solidi, superfici, wire e punti come entità da importare.
    • Per l'importazione di superfici, selezionare Mappaggio gruppo di costruzione per importare i dati nell'ambiente di costruzione. Selezionare Unisci automaticamente e alza il livello per combinare le superfici e i relativi spigoli in un superset e innalzarle di livello all'ambiente parti.
    • Specificare se si desidera che i dati vengano mappati in un unico o più gruppi di ambienti di costruzione, oppure direttamente come lavorazioni composte. Indicare se le raccolte devono essere create dai livelli o dai gruppi. Se necessario, è possibile aggiungere un prefisso ai nomi di gruppo, ad esempio il nome del file di origine.
    • Operare una selezione dalle opzioni e dalle opzioni successive alla conversione applicabili.
  4. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo, quindi fare clic su Apri per importare il file IGES usando le impostazioni specificate.

Importazione di file IGES in una parte di Autodesk Inventor

  1. Aprire il file di parti di Autodesk Inventor di destinazione oppure creare un file di parti.
  2. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Gestione gruppo Inserisci Importa .
  3. Nella finestra di dialogo Importa, impostare il tipo di file su IGES.
  4. Selezionare il file e fare clic su Opzioni. Nella finestra di dialogo Opzioni importazione:
    • Selezionare solidi, superfici, wire e punti come entità da importare.
    • Per l'importazione di superfici, selezionare Mappaggio gruppo di costruzione per importare i dati nell'ambiente di costruzione. Selezionare Unisci automaticamente e alza il livello per combinare le superfici e i relativi spigoli in un superset e innalzarle di livello all'ambiente parti.
    • Specificare se si desidera che i dati vengano mappati in un unico o più gruppi di ambienti di costruzione, oppure direttamente come lavorazioni composte. Indicare se le raccolte devono essere create dai livelli o dai gruppi. Se necessario, è possibile aggiungere un prefisso ai nomi di gruppo, ad esempio il nome del file di origine.
    • Operare una selezione dalle opzioni e dalle opzioni successive alla conversione applicabili.
  5. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo, quindi fare clic su Apri per importare il file IGES usando le impostazioni specificate.

Posizionamento di un file IGES in un assieme di Autodesk Inventor

  1. Aprire il file di assiemi di Autodesk Inventor di destinazione oppure creare un file di assiemi.
  2. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Assieme gruppo Componente Posiziona .
  3. Nella finestra di dialogo Posiziona componente, impostare il tipo di file su IGES.
  4. Selezionare il file e fare clic su Opzioni. Nella finestra di dialogo Opzioni importazione:
    • Specificare le directory di destinazione per parti e assiemi, se si desidera modificare le impostazioni predefinite.
    • Selezionare solidi, superfici, wire e punti come entità da importare.
    • Per l'importazione di superfici, selezionare Mappaggio gruppo di costruzione per importare i dati nell'ambiente di costruzione. Selezionare Unisci automaticamente e alza il livello per combinare le superfici e i relativi spigoli in un superset e innalzarle di livello all'ambiente parti.
    • Specificare se si desidera che i dati vengano mappati in un unico o più gruppi di ambienti di costruzione, oppure direttamente come lavorazioni composte. Indicare se le raccolte devono essere create dai livelli o dai gruppi. Se necessario, è possibile aggiungere un prefisso ai nomi di gruppo, ad esempio il nome del file di origine.
    • Operare una selezione dalle opzioni e dalle opzioni successive alla conversione applicabili.
  5. Fare clic su OK per chiudere la finestra di dialogo, quindi fare clic su Apri per importare il file IGES usando le impostazioni specificate.

Unione e innalzamento del livello di dati IGES importati

Se un file IGES contiene 304/408 sottofigure, viene aperto come un assieme. L'opzione Unisci automaticamente e innalza il livello consente di unire automaticamente e di innalzare il livello delle superfici per ciascuna delle parti risultanti, se possibile. Quando l'assieme viene aperto, non tutti i dati posizionati nell'ambiente di costruzione per ciascuna delle parti sono visibili nell'assieme. Attivare le singole parti da unire e innalzare di livello. Una volta importati, i dati sono visibili nell'assieme.

Per posizionare tutti i dati di un file IGES in una singola parte, indipendentemente dalle definizioni 308/408, utilizzare scheda Gestione gruppo Inserisci Importa per posizionare i dati in un file esistente.

Quando si apre un file IGES che contiene 308/408 definizioni di sottofigure (blocco), viene creato un file di assieme usando 308/408 figure (blocco) per la definizione della struttura dell'assieme.