Analisi di superficie sulla parte

  1. Aprire un file di parti o fare doppio clic su una parte in un assieme per modificare localmente la parte.
  2. Nella barra multifunzione fare clic sulla scheda Analizza gruppo Analisi Superficie .
    Suggerimento: Dopo aver salvato l'analisi iniziale, è possibile fare clic con il pulsante destro del mouse sulla stessa nella cartella del browser Modello, quindi scegliere Modifica dal menu contestuale.
  3. Se lo si desidera, immettere un nome personalizzato.
    Suggerimento: Una volta salvata l'analisi iniziale, è possibile fare doppio clic lentamente sul testo del nome nel browser Modello per rinominare l'analisi.
  4. Dal menu a discesa, selezionare Gaussiana, Curvatura media o Curvatura massima.
  5. Impostare il valore del rapporto che mappa la parte iniziale (estremità blu) e finale (estremità verde) della sfumatura di colore. Selezionare dagli elenchi a discesa minimo e massimo oppure fare clic su Intervallo automatico per impostare automaticamente il rapporto di curvatura in modo che la visualizzazione dell'analisi utilizzi l'intera gamma di colori.
  6. Selezionare Gradiente per visualizzare i risultati in un gradiente anziché in strisce.
  7. Specificare la qualità di visualizzazione.
    Nota: la modifica della qualità di visualizzazione influisce sull'impostazione di tutte le analisi salvate (Zebra, Di Gauss e Curvatura).
  8. È possibile selezionare le opzioni Tutto, Facce, Superset, Gruppi (solo ambiente di costruzione), quindi selezionare la geometria appropriata.
  9. Fare clic su OK per eseguire l'analisi. È inoltre possibile fare clic su Applica per eseguire l'analisi e tenere aperta la finestra di dialogo, quindi continuare a modificare le impostazioni ed eseguire analisi in base alle esigenze.