Nell'ambiente di costruzione e in quello di parti, è possibile utilizzare i comandi di analisi della superficie per analizzare una parte al fine di convalidare la qualità geometrica prima della produzione. È possibile salvare diverse analisi dello stesso tipo o di tipi diversi per un modello specifico. Ad esempio, è possibile definire diversi metodi di analisi per un particolare gruppo di superfici dello stesso modello.
Una volta applicata l'analisi, viene creata una cartella Analisi nel browser e l'analisi viene posizionata nella cartella. Ciascuna analisi salvata viene aggiunta al browser nell'ordine in cui è stata creata. Nel browser, il nome e la visibilità dell'analisi attiva vengono visualizzati insieme al nome della cartella di analisi. Ad esempio, Analisi: Zebra1 (Attivo).
È possibile modificare la visibilità dell'analisi attiva e creare nuove analisi. Quando viene disattivata la visibilità di un'analisi attiva, la casella di controllo viene visualizzata in grigio e il nome dell'analisi accanto alla cartella Analisi viene modificato in Inattivo. I grafici dell'analisi all'interno della finestra grafica non sono più visibili. Espandere la cartella Analisi per visualizzare e gestire tutte le altre analisi salvate. È possibile attivare o disattivare l'analisi attiva o modificare, copiare ed eliminare tutte le analisi salvate nell'elenco.
Una continuità di tipo G0 (punto) indica che i punti finali sono tangenti. La transizione tra i due spigoli o superfici è evidente. La transizione può essere acuta o graduale. L'immagine seguente mostra un'analisi zebra di un'intersezione G0 tra due facce. Le facce sono tangenti, ma le strisce non sono allineate.
Una continuità di tipo G1 (tangente) è una transizione uniforme tra le curve. Le due curve o superfici sembrano seguire la stessa direzione in corrispondenza della giunzione, ma il tasso di modifica della curvatura (velocità) è evidente. L'immagine seguente mostra un'analisi zebra di un'intersezione G1 tra due facce. Tra le due facce è presente un raccordo tangente. I bordi delle strisce sono allineati ma contengono un angolo acuto.
Una continuità di tipo G2 (curvatura) è una transizione uniforme tra le curve. Le due curve si incontrano in corrispondenza dei punti finali, sono tangenti e presentano la stessa "velocità" (curvatura) in corrispondenza della giunzione. L'immagine seguente mostra un'analisi zebra di un'intersezione G2 tra due facce. Tra le due facce è presente un raccordo levigato (G2). I bordi delle strisce sono allineati e mostrano una transizione uniforme tra le facce.
Valuta se un modello dispone di uno sformo adeguato tra una parte e lo stampo in base alla direzione di estrazione e può essere prodotto per fusione. Uno spettro mostra il cambiamento dell'angolo di sformo entro un intervallo specificato.
Selezionare un'altra geometria per applicare nuovamente lo stile di analisi senza modificare la definizione dello stile.
Di Gauss: visualizza una sfumatura che rappresenta il prodotto della curvatura, ossia la curvatura nella direzione u della superficie moltiplicata per la curvatura nella direzione v della superficie. L'analisi di Gauss è utile per verificare forme quali elicoidi, tori o sweep lungo il percorso di una spline.
Curvatura media: consente di visualizzare una sfumatura che rappresenta la curvatura media dei valori di curvatura delle superfici u e v. L'analisi della curvatura media è utile per verificare forme quali i coni oppure la maggior parte delle superfici che possono essere generate mediante un loft.
Curvatura massima: consente di visualizzare una sfumatura che rappresenta il valore di curvatura massimo della superficie u o v. L'analisi della curvatura massima è utile per individuare aree di curvatura elevata o bassa in una parte o superficie.
Calcolo della curvatura
In corrispondenza di qualsiasi punto su una curva nel piano, la linea che si avvicina di più alla curva che passa per quel punto è la tangente. In alternativa, è anche possibile trovare il cerchio più approssimativo che passa per tale punto ed è tangente alla curva. L'opposto del raggio di questo cerchio rappresenta la curvatura della curva in corrispondenza di questo punto.
Il cerchio più approssimato può essere posizionato sulla sinistra o sulla destra della curva. Se questo è un valore chiave, viene stabilita una convenzione, come ad esempio assegnare un segno positivo alla curvatura se il cerchio è posizionato sulla sinistra e un segno negativo se il cerchio è posizionato sulla destra della curva. Questa è nota come curvatura contrassegnata.
La curvatura della sezione normale rappresenta una generalizzazione della curvatura sulle superfici. Dato un punto sulla superficie e una direzione sul piano tangente della superficie in corrispondenza di tale punto, la curvatura della sezione normale viene calcolata intersecando:
La curvatura della sezione normale è la curvatura contrassegnata di tale curva in corrispondenza del punto di interesse.
Le curvature principali di una superficie in un determinato punto rappresentano il picco minimo e massimo delle curvature normali su tale punto. Per curvature normali si intendono le curvature delle curve sui piani della superficie, tra cui il vettore tangente di un determinato punto. Le curvature principali vengono utilizzate per il calcolo della curva di Gauss e della curvatura media della superficie.
La curva di Gauss di un determinato punto della superficie rappresenta le curvature principali in tale punto. Il piano tangente di un punto con una curva di Gauss positiva toccherà la superficie in un unico punto, mentre il piano tangente di un punto con una curva di Gauss negativa taglierà la superficie. Nei punti il cui valore equivale a zero, la curva di Gauss sarà negativa o nulla.
Il tipo di analisi Semplice consente di generare una vista in spaccato della parte in un piano di sezione singolo. Il tipo di analisi avanzato fornisce una tabella contenente informazioni dettagliate su aree a più sezioni del modello insieme ad un grafico della sezione trasversale corrispondente.
Nell'ambiente di parti, è possibile salvare ogni analisi e quindi gestirle mediante il browser Modello. Gli elementi selezionabili sono le parti, i superset o l'intero corpo solido della parte.
Le analisi create nell'ambiente di costruzione sono solo temporanee e vengono rimosse una volta chiusa la finestra di dialogo. Oltre a selezionare facce e superset, è anche possibile selezionare gruppi. Per l'analisi radiale della curvatura, è anche possibile selezionare i wire. Nell'ambiente di costruzione non è disponibile l'analisi a sezioni incrociate.