Input grafico è un metodo per l'aggiunta di forze e momenti che possono variare durante la simulazione, in base ad altre variabili indipendenti.
Si aggiungerà una forza esterna dipendente dalla velocità nel giunto prismatico tra la guida e il rinforzo. Per assegnare un senso alla velocità si utilizzano valori + o - per definire una forza opposta.
- Nel browser, in Giunti standard, selezionare il giunto Prismatico (Guide:1, Scottish Yoke:1). Osservare che nei telai di riferimento, quando la velocità è positiva, i telai di riferimento puntano verso l'esterno rispetto all'estremità della lama. Se i telai di riferimento puntano verso la lama della sega potrebbe risultare necessario modificare il giunto per invertire la direzione.
- Nel gruppo Carico, fare clic sul comando Forza. Selezionare un vertice di uno dei denti della sega.
- Fare clic sul selettore di direzione nella finestra di dialogo.
- Selezionare lo spigolo superiore della lama della sega, parallelo al movimento della lama.
- Fare clic sulla freccia nel controllo di input Intensità per visualizzare le opzioni dell'elenco, quindi fare clic su Input grafico.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Input grafico per i passaggi rimanenti.
- Fare clic sul selettore Riferimento, quindi nella finestra di dialogo Seleziona riferimento espandere Giunti standard > Prismatico (Guide:1, Scottish Yoke:1) per visualizzare la cartella delle velocità e il relativo contenuto. Fare clic su V(1) per specificare la velocità come variabile per l'asse X del grafico.
- Fare clic su OK. Osservare che nell'area del grafico l'asse X del grafico mostra il riferimento appena specificato.
Durante la navigazione all'interno dell'area del grafico.
- È possibile scorrere l'eventuale rotellina del mouse per eseguire lo zoom in avanti e indietro.
- Per eseguire una panoramica del grafico, fare clic e trascinare il pulsante centrale o la rotellina del mouse e osservare il movimento del cursore intorno all'area del grafico.
- Nella sezione inferiore di Input grafico, dalla sezione Punto iniziale, specificare X1 = -10 mm/s e Y1 = 250 N.
- Nella sezione Punto finale specificare: X2 = -0,1 mm/s e Y2 = 250 N.
- Fare doppio clic nell'area del grafico a destra e al di sotto del secondo punto. Viene aggiunto un nuovo punto, e viene creata una nuova sezione nel grafico.
Nota: In alternativa fare clic con il pulsante destro del mouse oltre il secondo punto e scegliere Aggiungi punto per creare una nuova sezione. Per selezionare la seconda sezione, fare clic sulla linea tra i punti.
- Il punto iniziale della seconda sezione (X1, Y1) è il punto finale della sezione precedente ed è già impostato. Per specificare il punto finale della seconda sezione, impostare X2 = 0,0 mm/s e Y2 = -250 N.
- Aggiungere una terza sezione a destra della seconda sezione. Per specificare il punto finale della terza sezione, impostare X2 = 10,0 mm/s e Y2 = -250 N.
- Fare clic su OK per chiudere Input grafico.
- Espandere la finestra di dialogo e selezionare l'opzione Visualizzazione nella parte inferiore. È inoltre possibile specificare un colore diverso, per differenziare a livello visivo la forza.
- Fare clic su OK per accettare l'input e chiudere la finestra di dialogo Forza.
- Eseguire la simulazione. Non uscire dall'ambiente di esecuzione.
Indietro | Avanti