La geometria di riferimento è composta dalle curve e dai punti dello schizzo. Viene creata mediante la proiezione di spigoli del modello, vertici o geometria di lavoro di un altro schizzo sul piano dello schizzo attivo. La geometria di riferimento è associata a geometria precedentemente creata.
La geometria di riferimento viene creata in due modi:
Punto di riferimento
Le geometrie di lavoro sono geometrie di costruzione astratte usate quando la geometria non è sufficiente per creare e posizionare nuove lavorazioni. Per fissare la posizione e la forma delle lavorazioni, vincolarle alle geometrie di lavoro.
È possibile posizionare o proiettare punti di riferimento su facce di parti, spigoli lineari oppure su un arco o un cerchio. I punti di riferimento possono essere vincolati ai punti centrali di archi, cerchi ed ellissi.
Assi di lavoro
Durante la creazione di lavorazioni, usare gli assi di lavoro per contrassegnare le linee di simmetria, le linee d'asse o le distanze tra gli assi delle lavorazioni di rivoluzione.
Piani di lavoro
Usare i piani di lavoro per creare assi, piani di schizzo, piani di terminazione oppure per posizionare viste in sezione o piani di taglio.
Indicazioni per l'uso di un piano di lavoro: