Durante l'esportazione di una vista 3D da Revit LT e l'importazione in 3ds Max, è possibile che si verifichino i problemi descritti di seguito.
L'esecuzione delle operazioni di esportazione e importazione può risultare alquanto lenta in caso di grossi progetti contenenti molti oggetti e una grande quantità di dati. Per migliorare le prestazioni, limitare la geometria del modello esportata. In Revit LT è possibile utilizzare un riquadro di sezione, nascondere le categorie degli elementi del modello non necessari per la scena e impostare il livello di dettaglio appropriato. Vedere Limitazione della geometria del modello prima dell'esportazione
Revit LT consente l'esportazione in un file FBX di una sola cinepresa, ovvero quella della vista 3D attiva. Di conseguenza, solo la vista 3D o la cinepresa di Revit correnti vengono importate in 3ds Max come vista 3D della cinepresa.
Sintomo: quando si esporta una vista 3D di Revit in un file FBX e la si importa in 3ds Max, l'angolo della cinepresa potrebbe non corrispondere a quello della vista di Revit.
Problema: 3ds Max non supporta le regioni di taglio e il centro ottico delle cineprese di Revit. Il campo di vista (FOV) o la prospettiva delle cineprese di Revit risultano tuttavia corrette in 3ds Max. Se la cinepresa di Revit cambia in seguito alla modifica delle dimensioni o dell'offset della regione di taglio della vista 3D in Revit LT, in 3ds Max tali modifiche non verranno riprodotte correttamente.
Soluzione: in 3ds Max, regolare l'angolo della cinepresa fino a ottenere il risultato desiderato.