Mappa di composizione in rilievo

Una mappa di composizione in rilievo simula una superficie in rilievo o irregolare.

È possibile selezionare un file di immagine o mappe procedurali da utilizzare per il mappaggio. per far sì che un oggetto abbia una superficie irregolare o in rilievo. Quando si esegue il rendering di un oggetto con un materiale a cui viene applicata una mappa di composizione in rilievo, le aree più chiare (più bianche) risultano sollevate, mentre quelle più scure (più nere) risultano più basse. Se l'immagine è a colori, viene utilizzato il valore della scala dei grigi di ogni colore. Le mappe di composizione in rilievo comportano un aumento significativo dei tempi di rendering, ma contribuiscono alla creazione di scene più realistiche.

Utilizzare le mappe di composizione in rilievo quando si desidera eliminare la levigatezza di una superficie o per creare un aspetto sbalzato. Tenere presente, comunque, che l'effetto profondità di una mappa di composizione in rilievo è limitata perché non influisce sul profilo dell'oggetto e non può presentare auto-ombreggiatura. Per ottenere una profondità maggiore, è necessario infatti utilizzare le tecniche di modellazione. I rilievi sono una simulazione creata attraverso la perturbazione dei normali di una faccia prima che venga eseguito il rendering dell'oggetto. Per questo motivo, i rilievi non vengono visualizzati sulla sagoma degli oggetti a cui è applicata una mappa di composizione in rilievo.

Il dispositivo di scorrimento della mappa di composizione in rilievo regola il livello di rilievo. Quanto più sono elevati i valori, maggiore sarà il rilievo ottenuto mentre i valori negativi invertono il rilievo.