Posizionare gli elementi generici nel modello di edificio per pianificarne il layout. È possibile assegnare tipi di elementi specifici in seguito, al momento della definizione dei dettagli.
Aggiungere i muri. | Aggiungere i muri interni ed esterni al modello di edificio. | |
Aggiungere le porte. | Aggiungere le porte al progetto. Specificare i tipi e le dimensioni delle porte. | |
Aggiungere le finestre. | Aggiungere le finestre al progetto. Specificare i tipi e le dimensioni delle finestre. | |
Aggiungere le aperture. |
Se necessario, aggiungere aperture nei muri, pavimenti, tetti e controsoffitti. |
|
Aggiungere i tetti. |
Aggiungere un tetto in base al perimetro dell'edificio. Se necessario, regolare l'inclinazione del tetto. |
|
Aggiungere i pavimenti. | Aggiungere i pavimenti utilizzando i contorni definiti dai muri o tramite il disegno di linee. | |
Aggiungere i controsoffitti. | Aggiungere i controsoffitti utilizzando i contorni definiti dai muri o tramite il disegno di linee in una vista di pianta del controsoffitto. | |
Aggiungere i pilastri strutturali. | Aggiungere pilastri al modello di edificio. | |
Aggiungere le travi. | Aggiungere travi alla struttura. |
Avanti >> Visualizzazione del modello