Vincoli dell'armatura

I vincoli dell'armatura definiscono e bloccano la geometria di ciascuna istanza di armatura rispetto al relativo elemento host in calcestruzzo.

Gli elementi dell'armatura sono univoci in base ai seguenti aspetti:

Per gli elementi ospitati, quali le finestre nei muri, una parte della geometria è determinata dall'elemento host. Gli elementi ospitati possono spostarsi insieme ai rispettivi host, ma dispongono anche di dimensioni predeterminate e fisse dipendenti dalla famiglia o dal tipo di elemento. Una quota bloccata è necessaria per bloccare la posizione della finestra rispetto ad un determinato bordo del muro host.

Tuttavia, l'armatura si flette e assume quote arbitrarie. La posizione e la geometria dell'armatura vengono impostate automaticamente in base alla geometria del relativo host, nonché alla presenza di altri componenti di armatura. Una volta impostata la geometria, i vincoli assegnati si spostano e si flettono sulla base delle modifiche apportate al modello.

Tipi di vincoli dell'armatura

I vincoli dell'armatura bloccano i piani dei punti di manipolazione dell'armatura su piani di riferimento quali i seguenti:

  • Superfici di elementi in calcestruzzo
  • Piani del punto di manipolazione della barra della staffa (solo barre con stile standard)
Nota: L'armatura a forma di arco può formare vincoli con superfici host concentriche.
Nella maggior parte dei casi, il piano del punto di manipolazione dell'armatura e il piano di riferimento devono essere paralleli. Tuttavia, i punti di manipolazione delle estremità della barra possono essere vincolati ai piani con angoli fino a 60 gradi.

È possibile specificare i seguenti tipi di vincoli:

  • Copriferro dell'armatura
  • Altra armatura (piano del punto di manipolazione della staffa)
  • Superficie host
Nella figura che segue, una staffa e quattro barre semplici diritte prevedono diversi tipi di vincolo.
  • Barra A. Vincolata al copriferro dell'armatura in corrispondenza della superficie superiore della trave.
  • Barra B. Vincolata alla staffa dell'altra armatura.
  • Barra C. Vincolata alla superficie host parallela più vicina (S).
  • Barra D. Caso di vincolo speciale. Una barra diritta longitudinale posizionata in prossimità di una curvatura nella staffa può stabilire un vincolo a diverse posizioni lungo la curvatura delle barre della staffa. Ad esempio possono esistere vincoli ai punti con incrementi di 45 gradi in corrispondenza di ciascuna curvatura: 0°, 45, 90°, 135° e così via. Viene applicato un offset ai vincoli, in modo da posizionare la barra longitudinale in corrispondenza della parte interna della curvatura della staffa, con la posizione angolare desiderata.

Sequenza logica di default per la selezione automatica dei riferimenti per i vincoli

La sequenza logica di default per l'applicazione di vincoli all'armatura posizionata è la seguente:

  1. (Solo barre diritte) Il programma ricerca per la barra punti di riferimento sulla curvatura delle barre della staffa, per vincolare i punti di manipolazione del bordo e della posizione piana della barra.
  2. Il programma ricerca per la barra la superficie del copriferro dell'elemento host più vicino. Nel caso delle barre con stile standard, il programma ricerca anche i punti di manipolazione delle barre della staffa, ignorando eventuali copriferro host già occupati da una staffa.
  3. Se entro la tolleranza necessaria non viene rilevata nessuna superficie di copriferro o nessuna staffa, il programma ricerca per la barra la superficie host più vicina, provvista o meno di copriferro. Viene stabilito un vincolo di blocco a distanza costante a tale superficie.

Argomenti correlati