Capitolo 17: superfici ISO

Precedente: esercizio 10 | Successivo: esercizio 11

Le superfici ISO sono caratterizzate da un valore costante. Questo è un esempio di superficie ISO dell'intensità della velocità colorata dalla pressione statica. La forma della superficie ISO indica le zone del modello con una specifica intensità della velocità. I colori indicano la pressione statica delle relative posizioni.

Le·superfici·ISO sono uno strumento di visualizzazione tridimensionale che indica il valore e la forma fisica delle caratteristiche del flusso. Consentono di visualizzare le distribuzioni della velocità dei complessi percorsi di flusso e le distribuzioni della temperatura nelle simulazioni termiche. Inoltre, è possibile utilizzare le superfici ISO per determinare le posizioni dei valori massimi e minimi di una quantità.

Utilizzo delle superfici ISO

Esistono diversi modi per eseguire la maggior parte delle operazioni Superficie ISO:

Per creare una superficie ISO

Per visualizzare l'elenco di selezione

Per rinominare una superficie ISO

Per selezionare una superficie ISO

Nota: Selezionare una superficie ISO prima di modificarla.

Per disattivare una superficie ISO

Nota: Una superficie ISO disattivata non viene visualizzata e non può essere modificata. Nascondere una o più superfici ISO è spesso utile quando si acquisiscono le immagini.

Per eliminare una superficie ISO

Per modificare l'aspetto di una superficie ISO

Per modificare la quantità ISO e la quantità Colore per risultato

Nota: La quantità ISO è il risultato scalare che determina la forma della superficie ISO. La quantità Colore per risultato determina il colore. Per default, queste quantità sono identiche. Selezionare risultati scalari diversi per visualizzare due risultati insieme. Un esempio è temperatura per Quantità ISO e intensità della velocità come Colore per risultato. Viene mostrata la temperatura in corrispondenza di tutte le posizioni nel modello con la stessa intensità della velocità:

Per modificare il valore della quantità ISO

Modifica della lunghezza di un vettore

Precedente: esercizio 10 | Successivo: esercizio 11

Tornare alla pagina del titolo della formazione