Il software della Procedura guidata Fatica consente agli ingegneri CAE con qualunque livello di esperienza di utilizzare i risultati di un'analisi di elementi finiti per eseguire calcoli della durata della fatica complessi e accurati. È stato sviluppato da ingegneri CAE con oltre 30 anni di esperienza combinata e conoscenza dell'analisi di elementi finiti e della valutazione della durata.
La Procedura guidata Fatica illustra i passaggi necessari per eseguire calcoli complessi della durata della fatica. È possibile visualizzare i risultati come fattori di sicurezza e durata mediante il post-processore della Procedura guidata Fatica o esportarli e visualizzarli in Autodesk® Simulation Mechanical. Per ridurre al minimo il tempo e il lavoro necessari, è possibile utilizzare la Procedura guidata Fatica per generare rapporti personalizzabili.
Avviare la procedura guidata Fatica dal comando Analisi della fatica visualizzato nella barra multifunzione di Simulation Mechanical. Il comando si trova all'interno del gruppo Analisi della scheda Analisi e viene visualizzato nell'Editor FEA e nell'ambiente dei risultati.
La Procedura guidata Fatica supporta i risultati di tre tipi di analisi di Simulation Mechanical:
Sono supportati solo gli elementi solidi, tra cui:
Completamente funzionante (SN e EN)
La Procedura guidata Fatica è in grado di eseguire analisi complesse della durata della fatica a partire da analisi convenzionali basate sulla sollecitazione (SN) fino alle analisi a basso ciclo basate sulla deformazione (EN) con correzione della plasticità. Le correzioni della sollecitazione media possono essere utilizzate per l'utilizzo di metodi standard. Sono disponibili modificatori di resistenza come la finitura della superficie, la temperatura e altro. Per un elenco completo delle funzioni all'interno della Procedura guidata Fatica, seguire il collegamento delle funzionalità.
Condizioni di carico multiple (non proporzionali)
La Procedura guidata Fatica è in grado di eseguire calcoli della fatica utilizzando i risultati della sollecitazione da più condizioni di carico. I risultati di più condizioni di carico possono essere scalati singolarmente mediante cronologie di carico separate con un massimo di 30.000 punti e possono essere analizzati come una condizione di carico combinata. In alternativa, gli stati della sollecitazione da singole condizioni di carico possono essere utilizzati in sequenza per produrre la cronologia della sollecitazione ciclica.
È possibile scalare ogni condizione di carico e cronologia di carico singolarmente per determinare la sensibilità della durata della fatica alla condizione di carico.
Database del materiale
Il completamento dell'analisi della fatica dipende interamente dalla precisione dei dati dei materiali. La Procedura guidata Fatica viene fornita con un ampio database di materiali per curve di durata della sollecitazione (SN) e curve di durata della deformazione (EN) e dati dei componenti per giunti saldati a BS7608. È possibile aggiungere dati al database man mano che diventano disponibili.
La Procedura guidata Fatica include anche la funzionalità per la stima dei dati dei materiali relativi alla durata della deformazione derivanti da proprietà meccaniche disponibili immediatamente, utilizzando relazioni empiriche standard.
Post-elaborazione
La Procedura guidata Fatica include strumenti di post-elaborazione. Un post-processore dei risultati OpenGL è incluso nell'interfaccia della procedura guidata. È possibile visualizzare i contorni della durata o i contorni del fattore di sicurezza prima di tornare indietro per eseguire l'analisi "what-if".
La Procedura guidata Fatica include anche un writer di rapporti automatico. È possibile creare ed esportare rapporti di riepilogo dell'analisi eseguita. Questa funzionalità consente di ridurre al minimo il tempo necessario per l'analisi.
Opzioni di analisi
Forme "avanzate" aggiuntive della Procedura guidata Fatica. Con le opzioni dell'analisi, è possibile controllare le correzioni della sollecitazione media e le sollecitazioni FEA da utilizzare. È possibile controllare la porzione del modello FEA da analizzare sulla base di un intervallo di sollecitazione massima visualizzato. È possibile anche escludere parti dall'analisi della fatica.
È possibile eseguire calcoli della fatica utilizzando sollecitazioni equivalenti, ad esempio Von Mises con segno, Tresca e sollecitazione principale assoluta massima. In alternativa, un approccio del piano critico è implementato utilizzando la sollecitazione normale o di taglio della superficie risolta.
Velocità di analisi
La Procedura guidata Fatica offre diversi metodi per velocizzare il calcolo. È possibile selezionare le opzioni singolarmente a seconda della velocità e dell'affidabilità richieste e dell'output desiderato. È possibile analizzare tutto il modello o parti del modello. È possibile analizzare il modello in modo selettivo in base a "gruppi" definiti o a una percentuale di nodi basati su un intervallo di sollecitazione massima nodale visualizzato.