In un vano di forma irregolare 3D, l'altezza complessiva del vano è determinata dagli oggetti del contorno in un vano associativo o dall'altezza della geometria 3D in un vano non associativo. All'interno dell'altezza complessiva del vano è possibile modificare l'altezza dei singoli componenti, che non verrà aggiunta o sottratta dall'altezza complessiva del vano. Se per esempio si aumenta l'altezza sopra il soffitto, l'altezza del soffitto viene ridotta.
Per la modifica dell'altezza di un vano di forma irregolare 3D, sono valide le seguenti limitazioni:
- È possibile modificare lo spessore del soffitto e l'altezza al di sopra del soffitto. Se tuttavia lo spessore del soffitto è impostato su 0, l'altezza sopra il soffitto è anch'essa 0 e di sola lettura.
- È possibile modificare lo spessore del pavimento e l'altezza al di sotto del pavimento. Se tuttavia lo spessore del pavimento è impostato su 0 l'altezza sotto il pavimento è anch'essa 0 e di sola lettura.
- Se sia lo spessore del soffitto sia lo spessore del pavimento sono uguali a 0 l'altezza del soffitto è di sola lettura.
- La giustificazione di un vano di forma irregolare 3D è sempre impostata su Superficie pavimento.
- Se si pone la parte inferiore del soffitto alla stessa altezza della parte superiore del vano, il soffitto viene posizionato sopra il volume delimitato effettivo e non verrà disegnato. Non è tuttavia possibile posizionare la parte inferiore del soffitto sopra la parte superiore del vano.
- Se si posiziona la parte superiore del pavimento alla stessa altezza della parte inferiore del vano, il pavimento viene posizionato sotto il volume delimitato effettivo e non verrà disegnato. Non è tuttavia possibile posizionare la parte superiore del pavimento sotto la parte inferiore del vano.
- L'altezza del soffitto di un vano di forma irregolare 3D va dal fondo soffitto alla superficie del pavimento. Se sia il soffitto sia il pavimento sono impostati su 0, l'altezza del soffitto va dalla parte superiore del vano alla parte inferiore del vano.