Informazioni sull'impostazione della destinazione di rendering

Le immagini di cui viene eseguito il rendering vengono visualizzate in una finestra grafica oppure nella finestra Render.

Quando si esegue il rendering di una scena, l'immagine può essere visualizzata nella finestra grafica oppure nella finestra Render. Questa è la cosiddetta destinazione di rendering.

La destinazione di rendering viene impostata nella tavolozza Impostazioni di rendering avanzate, nella sezione Contesto di rendering. L'impostazione di default è Finestra.

Quando la destinazione di rendering è impostata su Finestra, il renderizzatore apre automaticamente la finestra Render e l'immagine viene elaborata. Al completamento del rendering, vengono visualizzate l'immagine e la relativa voce della cronologia. Man mano che si eseguono altre operazioni di rendering, queste vengono aggiunte alla cronologia in modo che sia possibile esaminare rapidamente le immagini precedenti e metterle a confronto per individuare quella che fornisce i risultati desiderati. Dalla finestra Render è possibile salvare le immagini che si desidera mantenere.

Se si sceglie di eseguire il rendering in una finestra grafica, l'immagine generata viene sottoposta a rendering e visualizzata direttamente nella finestra grafica attiva. In questo modo, in pratica viene eseguito un rendering unico, senza cronologia e quindi senza la possibilità di confrontare immagini precedenti con le immagini successive. Se si desidera conservare l'immagine di cui è stato eseguito il rendering nella finestra, è possibile utilizzare il comando SALVAIMM per salvarla.

Il rendering su una finestra viene sempre eseguito in base al colore di sfondo impostato per l'area di disegno. Il colore di sfondo della finestra Render corrisponde al colore di sfondo del programma. Utilizzare il comando RIGEN per aggiornare la visualizzazione.