Informazioni sull'illuminazione

Illuminazione di default

Quando una scena non include luci, viene ombreggiata con l'illuminazione di default. L'illuminazione di default viene derivata da due sorgenti lontane che seguono il punto di vista durante lo spostamento intorno al modello. Tutte le facce del modello vengono illuminate in modo che siano visivamente distinguibili. È possibile controllare la luminosità e il contrasto, ma non è necessario creare o posizionare le luci.

Quando si inseriscono luci personalizzate o si aggiunge la luce solare, si può disattivare l'illuminazione di default. È possibile applicare tale illuminazione solo alla finestra e al tempo stesso applicare luci personalizzate al rendering.

Illuminazione standard

L'aggiunta di luci conferisce alla scena un aspetto più realistico. L'illuminazione migliora la chiarezza e la tridimensionalità di una scena. È possibile creare luci puntiformi, riflettori e luci lontane per ottenere l'effetto desiderato. È possibile spostarle o ruotarle con gli strumenti grip, accenderle e spegnerle e modificarne proprietà come il colore e l'attenuazione. Gli effetti delle modifiche sono visibili nella finestra in tempo reale.

Le luci puntiformi e i riflettori vengono rappresentati da glifi della luce diversi(un simbolo nel disegno che indica la posizione della luce). Le luci lontane e il sole non sono rappresentati da glifi nel disegno in quanto non hanno una posizione discreta e influiscono sull'intera scena. È possibile attivare e disattivare i glifi della luce durante il lavoro. Per default, i glifi della luce non vengono stampati.

Illuminazione fotometrica

Per un controllo più preciso sull'illuminazione, è possibile utilizzare le luci fotometriche per illuminare il modello. Le luci fotometriche utilizzano valori fotometrici (energia della luce) che consentono di definire in modo più preciso le luci così come appaiono nel mondo reale. È possibile creare luci con varie caratteristiche di distribuzione e colore o importare file fotometrici specifici disponibili dai produttori di articoli per l'illuminazione.

Le luci fotometriche possono utilizzare il formato di file standard IES dei produttori. Utilizzando i dati sull'illuminazione dei produttori, è possibile visualizzare l'illuminazione disponibile a livello commerciale nel modello. È possibile quindi fare prove con diversi dispositivi e variando l'intensità della luce e la temperatura del colore, progettare un sistema di illuminazione che produca i risultati desiderati.

Sole e cielo

Il sole è una speciale luce, simile ad una luce lontana. L'angolo della luce del sole è controllato dalla posizione geografica specificata per il modello, dalla data e dall'ora indicate. È possibile modificare l'intensità e il colore della luce del sole. Il sole e il cielo sono le principali sorgenti di illuminazione naturale. Con la simulazione del sole e del cielo, è possibile regolarne le proprietà.

Nel flusso di lavoro fotometrico, il sole segue un modello di illuminazione più preciso dal punto di vista fisico sia nella finestra che nell'output sottoposto a rendering. In questo tipo di flusso di lavoro è inoltre possibile attivare l'illuminazione naturale servendosi della funzionalità dello sfondo cielo che aggiunge effetti di illuminazione più attenuati causati dalle interazioni dell'illuminazione tra il sole e l'atmosfera.

Oggetti luminaria

I dispositivi di illuminazione possono essere rappresentati incorporando luci fotometriche in blocchi che contengono anche la geometria. Una luminaria assembla un gruppo di oggetti luce in un dispositivo di illuminazione.