Una cimatura collega due oggetti che si incontrano in un angolo piatto o smussato.
Una cimatura collega due oggetti con una linea angolata. In genere viene utilizzato per rappresentare una smussatura in corrispondenza di un angolo.
È possibile cimare
Il comando CIMA può essere utilizzato per smussare tutti gli angoli di una polilinea mediante un solo comando.
Se entrambi gli oggetti da cimare si trovano sullo stesso layer, la linea di cimatura viene disegnata su quel layer. Altrimenti, viene disegnata sul layer corrente. Il layer influisce sulle proprietà degli oggetti, compresi il colore e il tipo di linea.
Utilizzare l'opzione Multiplo per cimare più gruppi di oggetti senza uscire dal comando.
La distanza di cimatura indica in quale misura un oggetto viene tagliato o esteso per incontrare la linea di cimatura o intersecare l'altro oggetto. Se entrambe le distanze di cimatura sono pari a 0, la cimatura taglia o estende i due oggetti finché non si incontrano, ma non disegna una linea di cimatura. È possibile tenere premuto MAIUSC durante la selezione degli oggetti, per sostituire le distanze di cimatura correnti con un valore pari a 0.
Nell'esempio seguente, impostare la distanza di cimatura su 0.5 per la prima linea e su 0.25 per la seconda linea. Dopo aver specificato la distanza di cimatura, selezionare le due linee come indicato.
Per default, quando gli oggetti vengono cimati vengono anche tagliati, ma utilizzando l'opzione Taglia è possibile specificare che non vengano tagliati.
È possibile cimare due oggetti specificando in quale punto del primo oggetto selezionato inizia la linea di cimatura, quindi specificando l'angolo che la linea di cimatura forma con questo oggetto.
Nell'esempio seguente, si cimano due linee in modo che la linea di cimatura inizi a 1.5 unità lungo la prima linea e formi con essa un angolo di 30 gradi.
È possibile cimare i segmenti di una polilinea adiacenti o separati da non più di un segmento di arco. Se sono separati da un segmento di arco, come mostra l'illustrazione, la cimatura elimina l'arco e lo sostituisce con una linea di cimatura.
È inoltre possibile cimare i punti finali di una polilinea aperta. Questa operazione consente di creare una polilinea chiusa.
Quando si cima un'intera polilinea, vengono cimate anche tutte le sue intersezioni. Per ottenere un buon risultato, si consiglia di specificare lo stesso valore per la prima e la seconda distanza di cimatura.
Nell'esempio che segue i valori impostati per entrambe le distanze di cimatura sono uguali.
Quando si cima un'intera polilinea, vengono cimati solo i segmenti sufficientemente lunghi ad accogliere la distanza di cimatura. Alcuni dei segmenti della polilinea riportata nell'illustrazione seguente sono troppo corti per poter essere cimati.