La funzionalità di modellazione 3D di AutoCAD consente di creare disegni utilizzando solidi, superfici e mesh.
I solidi, le superfici e le mesh offrono diverse funzionalità che, se utilizzate insieme, costituiscono un insieme avanzato di strumenti di modellazione 3D. Ad esempio, è possibile convertire un solido elementare in una mesh per applicare la piega e la levigatezza tipiche delle mesh. È quindi possibile convertire il modello in una superficie per potere sfruttare le funzioni d associatività e di modellazione NURBS.
Un modello solido è un volume che rappresenta un oggetto 3D e che è dotato di proprietà quali massa, centro di gravità e momenti di inerzia. È possibile creare solidi 3D a partire da solidi elementari quali coni, parallelepipedi, cilindri e piramidi, o mediante estrusione, rivoluzione, sweep o loft di oggetti 2D chiusi, come illustrato.
È inoltre possibile combinare solidi 3D tramite operazioni booleane, ad esempio unione, sottrazione e intersezione. Nella figura che segue sono illustrati due solidi estrusi da polilinee chiuse e successivamente combinati mediante intersezione.
Un modello di superficie è una struttura sottile priva di massa o volume. In AutoCAD sono disponibili due tipi di superfici: procedurali e NURBS. Utilizzare le superfici procedurali per sfruttare la modellazione associativa, utilizzare invece le superfici NURBS per scolpire le forme mediante i vertici di controllo.
Un tipico flusso di lavoro di modellazione consiste nel creare modelli di base utilizzando mesh, solidi e superfici procedurali, quindi convertirli in superfici NURBS. Ciò consente non solo di utilizzare gli strumenti esclusivi e le forme elementari offerti da solidi e mesh, ma anche le funzionalità di rimodellazione fornite dalle superfici, ovvero la modellazione associativa e NURBS.
Per creare i modelli di superficie, è possibile utilizzare alcuni degli stessi strumenti utilizzati per i modelli solidi, ovvero sweep, loft, estrusione e rivoluzione. È inoltre possibile creare superfici eseguendo il raccordo diffuso, chiudendo ed estendendo altre superfici.
Un modello mesh è formato da vertici, spigoli e facce che utilizzano una rappresentazione poligonale (compresi triangoli e quadranti) per definire una forma 3D.
A differenza dei modelli solidi, le mesh non hanno proprietà di massa. Analogamente ai modelli solidi 3D, nei prodotti basati su AutoCAD 2010 o versioni successive è tuttavia possibile creare forme mesh elementari quali parallelepipedi, coni e piramidi. È possibile applicare ai modelli mesh modifiche non consentite per solidi o superfici 3D. Ad esempio, è possibile applicare pieghe e divisioni, nonché aumentare i livelli di levigatezza. Per dare forma a un oggetto, è possibile trascinare i suboggetti mesh, quali facce, spigoli e vertici. Per ottenere una maggiore granulosità, è possibile rifinire la mesh in aree specifiche prima di modificarla.
I modelli mesh forniscono funzionalità per nascondere, ombreggiare e sottoporre a rendering modelli solidi privi di proprietà fisiche quali massa, momenti di inerzia e così via.