Informazioni sul salvataggio di un'immagine di rendering

Salva un'immagine sottoposta a rendering in una finestra, nella finestra Render o in un file.

A seconda delle impostazioni di rendering e della preimpostazione di rendering scelta, il processo di rendering può richiedere molto tempo. Tuttavia, la rivisualizzazione di un'immagine precedentemente sottoposta a rendering è immediata.

Per salvare un'immagine sottoposta a rendering, è possibile eseguire il rendering direttamente in un file oppure eseguirlo nella finestra grafica o nella finestra Render e quindi salvare l'immagine. Dopo aver salvato un'immagine, è possibile visualizzarla in qualsiasi momento. Le immagini salvate possono essere utilizzate anche come mappe di composizione per i materiali creati.

Esecuzione di rendering direttamente in un file

Indipendentemente dalla configurazione dello schermo, è possibile specificare di non visualizzare un'immagine sottoposta a rendering e di salvarla direttamente in un file. Uno dei vantaggi di questa operazione consiste nel fatto che il rendering può essere eseguito con risoluzioni maggiori di quelle supportate dalla configurazione dello schermo. In questo modo, è possibile visualizzare l'immagine su altri sistemi con schermi a risoluzione più elevata. Il percorso e il nome del file vengono definiti impostando la proprietà Destinazione immagine nella tavolozza Impostazioni di rendering avanzate o nel gruppo Rendering della barra multifunzione. Le immagini sottoposte a rendering vengono salvate in uno dei diversi formati file disponibili, ad esempio BMP, TGA, TIF, PCX, JPG e PNG.

Salvataggio del rendering eseguito nella finestra grafica

È possibile scegliere di eseguire il rendering in una finestra grafica. Dopo aver eseguito il rendering di un modello in una finestra grafica, utilizzare SALVAIMM per salvare l'immagine visualizzata in uno dei seguenti formati file: BMP, TGA, TIF, PCX, JPG o PNG. È possibile salvare il file in una vasta gamma di intensità di scale di grigi o di colori disponibili con il formato file selezionato.

Salvataggio del rendering eseguito nella finestra Render

Se si è scelta la finestra Render come destinazione del rendering, è possibile salvare l'immagine o una copia di essa in uno dei seguenti formati file: BMP, TGA, TIF, PCX, JPG o PNG. A seconda del formato file selezionato, è possibile scegliere di salvare intensità di scale di grigi o di colori comprese tra 8 e 32 bit per pixel (bpp).

Salvataggio di copie di immagini nella cronologia di rendering

È possibile salvare copie di immagini che fanno parte della cronologia di rendering di un disegno. L'opzione Salva copia, disponibile nella finestra Render, consente di salvare un'immagine sottoposta a rendering in un nuovo percorso, anche se è stato già definito un percorso di output. Ciò è utile se si desidera eseguire una seconda volta il rendering di una voce della cronologia e confrontare la nuova immagine con quella precedente.

Visualizzare nuovamente un'immagine di rendering

È possibile visualizzare un'immagine di rendering salvata aprendola in qualsiasi visualizzatore di immagini. Se non si desidera utilizzare un programma esterno, è anche possibile visualizzare l'immagine inserendola nel disegno con il comando ATTACCAIMM.