RIFLETTORE (comando)

Crea un riflettore che emette un cono di luce direzionale.

Trova

La distribuzione di un riflettore proietta un fascio di luce concentrato come un flash, un occhio di bue in un teatro o una luce anteriore.

Vengono visualizzati i seguenti messaggi di richiesta:

Nota: I messaggi di richiesta variano a seconda che la variabile di sistema LIGHTINGUNITS sia impostata su 0 (illuminazione standard attivata) oppure su 1 o su 2 (luci fotometriche attivate).

Posizione sorgente

Imposta la posizione del riflettore. Immettere i valori per le coordinate o fare clic su una posizione nell'area di disegno.

Posizione sorgente

Imposta il punto di mira del riflettore. Immettere i valori per le coordinate o fare clic su una posizione nell'area di disegno.

Nome

Specifica il nome della luce. Il nome può essere composto da lettere maiuscole e minuscole, numeri, spazi, trattini (-) e segni di sottolineatura (_).

Intensità/Fattore di intensità

Imposta l'intensità o la luminosità della luce. L'intervallo è compreso tra 0.00 e il valore massimo supportato dal sistema.

Area di eccess. brill.

Specifica l'angolo che definisce il cono di luce più luminoso, detto anche angolo del raggio di luce. Questo valore può essere compreso nell'intervallo da 0 a 160 gradi o valori equivalenti basati su AUNITS.

Fascio di luce

Specifica l'angolo che definisce un cono di luce completo, detto anche angolo visivo. Questo valore può variare tra 0 e 160 gradi. Il valore di default è 50 gradi o valori equivalenti basati su AUNITS. L'angolo del fascio di luce deve essere maggiore o uguale all'angolo dell'area di eccessiva brillanza.

Stato

Attiva e disattiva la luce.

Fotometria

Questa opzione è disponibile quando la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata su 1 o su 2.

La fotometria è la misurazione delle intensità luminose delle sorgenti luminose visibili.

In fotometria l'intensità luminosa è una misura della potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione. Il flusso luminoso è la potenza percepita per unità di angolo solido. Il flusso luminoso totale di una lampadina corrisponde alla potenza percepita emessa in tutte le direzioni. La luminanza è il flusso luminoso totale incidente su una superficie per area di unità.

Intensità

Immettere un valore per l'intensità in candele, flusso luminoso o valore di illuminanza.

  • Intensità. Imposta l'intensità in candele (cd), l'unità di misura base SI dell'intensità luminosa. Questo valore imposta la potenza percepita emessa da una sorgente luminosa in una determinata direzione.
  • Flusso. Imposta l'intensità in lux (lx), un'unità di misura SI dell'illuminanza.
  • Illuminanza. Imposta l'intensità in footcandle (fc), l'unità statunitense dell'illuminanza. Specificare una distanza da utilizzare per il calcolo dell'illuminanza.
Colore
Specifica il colore della luce.
  • Nome colore. Specifica il nome del colore della luce.
  • ?. Visualizza un elenco dei nomi di colori.
  • Kelvin. Specifica il colore in base ad un valore di temperatura in Kelvin.
Esci

Chiude il messaggio di richiesta della fotometria.

Ombra

Determina la proiezione delle ombre con una luce.

Off

Disattiva la visualizzazione e il calcolo delle ombre per la luce. La disattivazione delle ombre migliora le prestazioni.

Nitido

Visualizza ombre con spigoli appuntiti. Utilizzare questa opzione per ottimizzare le prestazioni.

Mappaturamorbida

Visualizza ombre realistiche con spigoli arrotondati.

  • Dimensione mappa. Specifica la quantità di memoria da utilizzare per il calcolo della mappa di composizione per le ombre.
  • Morbidezza. Specifica il valore di morbidezza da utilizzare per il calcolo della mappa di composizione per le ombre.
Campionamentomorbido

Visualizza ombre realistiche con ombre più morbide (penombra) basate su sorgenti luminose estese.

  • Forma. Specifica la forma dell'ombra (disco o rettangolo) e le relative quote (raggio o forma e larghezza).
  • Esempi. Specifica la dimensione dell'esempio.
  • Visibile. Specifica se la forma dell'ombra è visibile.
  • Esci. Torna al messaggio di richiesta precedente.

Attenuazione

Controlla l'attenuazione della luce in base alla distanza. La luminosità di un oggetto è inversamente proporzionale alla distanza che lo separa dalla spotlight. L'attenuazione è nota anche come decadimento.

Nota: Quando la variabile di sistema LIGHTINGUNITS è impostata su 1 o 2, l'opzione Attenuazione non produce effetti sulla creazione della luce. Viene mantenuta solo per garantire la compatibilità tra gli script.
Tipo di attenuazione
Specifica se e come viene visualizzata l'attenuazione. La luminosità di un oggetto è inversamente proporzionale alla distanza che lo separa dalla luce puntiforme. L'attenuazione è nota anche come decadimento.
  • Nessuno. Non imposta alcuna attenuazione. Gli oggetti lontani dalla spotlight hanno la stessa luminosità di quelli vicini alla luce.
  • Lineare inversa. Imposta l'attenuazione in modo che corrisponda all'inverso della distanza lineare dalla luce. Ad esempio, ad una distanza di 2 unità, l'intensità risulta ridotta della metà rispetto al riflettore, mentre ad una distanza di 4 unità, la luce risulta ridotta di un quarto. Il valore di default per questo tipo di impostazione corrisponde alla metà dell'intensità massima.
  • Quadrata inversa. Imposta l'attenuazione in modo che corrisponda all'inverso del quadrato della distanza dalla luce. Ad esempio, ad una distanza di 2 unità, l'intensità risulta ridotta ad un quarto del riflettore, mentre ad una distanza di 4 unità risulta ridotta di un sedicesimo.
Utilizza limiti

Consente di specificare l'eventuale utilizzo di limiti.

Limite iniziale attenuazione

Specifica il punto in cui la luce parte come offset dal centro della luce. Il valore di default è 0.

Limite finale attenuazione

Specifica il punto in cui la luce termina come offset dal centro della luce. Al di là di tale punto non viene proiettata alcuna luce. L'impostazione di un limite finale comporta un miglioramento delle prestazioni laddove l'effetto dell'illuminazione è così minimo da rendere superflui i calcoli.

Colore/Filtro colore

Controlla il colore della luce.

True Color

Specifica un valore True Color. Immettere nel formato R,G,B (rosso, verde, blu).

Colore indice

Specifica un colore ACI (AutoCAD Color Index).

HSL

Consente di specificare un colore HSL (tonalità, saturazione, luminanza).

Catalogo colori

Specifica un colore da un catalogo colori.

Esci

Esce dal comando.