Per creare un oggetto polisolido, è possibile utilizzare le stesse tecniche di creazione delle polilinee.
Il comando POLISOLIDO rappresenta un metodo rapido per disegnare muri 3D. Un polisolido è simile ad una polilinea larga ed estrusa. è infatti possibile disegnare un polisolido in modo analogo ad una polilinea, utilizzando segmenti sia dritti sia curvi. A differenza delle polilinee estruse, che perdono la larghezza una volta estruse, i polisolidi conservano la larghezza dei segmenti di linea.
È inoltre possibile convertire oggetti quali linee, polilinee 2D, archi o cerchi in un polisolido.
Nella tavolozza Proprietà, i polisolidi sono visualizzati come solidi di sweep.
Opzioni di creazione di un polisolido
Utilizzare le seguenti opzioni per controllare le dimensioni e la forma di un polisolido:
- Creare segmenti arcuati. Utilizzare l'opzione Arco per aggiungere segmenti curvi al polisolido. Il profilo di un polisolido con segmenti curvi rimane perpendicolare al percorso.
- Creare un polisolido da un oggetto 2D.Utilizzare l'opzione Oggetto per convertire oggetti quali polilinee, cerchi, linee o archi in un polisolido. La variabile di sistema DELOBJ controlla se la traiettoria (un oggetto 2D) viene eliminata automaticamente quando si crea un polisolido.
- Chiudere l'intervallo tra il primo e l'ultimo punto. Utilizzare l'opzione Chiudi per creare un segmento di connessione.
- Impostare l'altezza e la larghezza. Utilizzare le opzioni Altezza e Larghezza per il comando POLISOLIDO. Il valori impostati sono memorizzati nelle variabili di sistema PSOLWIDTH e PSOLHEIGHT.
- Specificare il punto di creazione dell'oggetto rispetto ai punti specificati.Utilizzare l'opzione Giustificazione per posizionare il percorso del polisolido a destra, a sinistra o al centro rispetto ai punti specificati.