Una diapositiva è un'istantanea di un disegno. Benché contenga un'immagine del disegno in un determinato momento, non si tratta di un file di disegno.
Un file di diapositiva non può essere importato nel disegno corrente né modificato o stampato, ma solo visualizzato.
I file di diapositiva possono essere utilizzati nei seguenti modi:
Per creare una diapositiva è sufficiente salvare la vista corrente in formato diapositiva. Una diapositiva creata nello spazio modello mostra solo la finestra corrente. Una diapositiva creata nello spazio carta mostra tutte le finestre visibili e il relativo contenuto. Nelle diapositive vengono inclusi solo gli oggetti visibili Esse non mostrano gli oggetti situati su layer disattivati o congelati o gli oggetti presenti in finestre non attive.
Quando viene visualizzato un file di diapositiva, l'immagine in esso contenuta sostituisce temporaneamente gli oggetti presenti sullo schermo. È possibile disegnare sopra la diapositiva, ma quando si cambia vista (ridisegnando, eseguendo una panoramica o uno zoom), il file di diapositiva scompare e vengono visualizzati soltanto gli elementi disegnati e gli oggetti preesistenti.
Le diapositive possono essere visualizzate una per una oppure in sequenza utilizzando uno script. È anche possibile utilizzarle nei menu di gruppo di immagini personalizzati. Ad esempio, se si creano script che inseriscono dei blocchi contenenti parti meccaniche di uso frequente, è possibile definire un menu di gruppo di immagini personalizzato che visualizza una diapositiva per ciascuna parte. Quando si fa clic sull'immagine della diapositiva sul menu di gruppo di immagini, il blocco viene inserito nel disegno.
È possibile organizzare più diapositive in una libreria di diapositive. I file contenuti nelle librerie di diapositive vengono utilizzati per creare menu di gruppo di immagini personalizzati e per combinare più file di diapositiva in modo da ottimizzarne la gestione.
Non è possibile modificare il contenuto di una diapositiva. È necessario modificare il disegno originale e ricreare la diapositiva. Se quando si crea un file di diapositiva si utilizza un monitor grafico a bassa risoluzione e successivamente si passa ad un monitor con una risoluzione maggiore, la diapositiva viene comunque visualizzata. Tuttavia, la diapositiva non verrà visualizzata alla risoluzione del nuovo monitor finché non viene ricreato il file di diapositiva dal disegno originale.
È possibile visualizzare le singole diapositive utilizzando il comando VISDIA, Per la visualizzazione di una serie di diapositive in sequenza è necessario utilizzare un file di script.
Prestare attenzione quando si utilizzano i comandi di modifica mentre si visualizza una diapositiva, che si presenta come un normale disegno. I comandi di modifica alterano il disegno corrente che si trova al di sotto della diapositiva, ma non la diapositiva stessa.
Alcuni comandi possono comportare operazioni di ridisegno, annullando così la visualizzazione della diapositiva.
È possibile creare librerie di diapositive da singoli file di diapositiva mediante l'utilità SLIDELIB. Per visualizzare una diapositiva dopo aver impostato una libreria di diapositive, è necessario specificare il nome della libreria di diapositive e il nome della diapositiva.
Non cancellare le diapositive originali dopo aver creato la libreria di diapositive. L'utilità SLIDELIB non è in grado di aggiornare una libreria di diapositive dopo la sua creazione. Per aggiungere o eliminare una diapositiva, è necessario aggiornare il file dell'elenco delle diapositive e creare nuovamente la libreria mediante SLIDELIB. Per poter creare nuovamente la libreria di diapositive, è necessario che siano disponibili tutte le diapositive che si desidera includere.