Come creare uno script che precarichi diapositive

    In questo esempio di uno script che visualizza tre diapositive (file diapositiva1.sld, diapositiva2.sld e diapositiva3.sld), il tempo necessario per accedere all'unità disco e caricare in memoria la diapositiva successiva si sovrappone con il tempo di visualizzazione della diapositiva corrente.

  1. Sulla prima riga dello script, digitare vslide diapositiva1.

    La prima riga dà inizio alla presentazione di diapositive e carica diapositiva1.

  2. Sulla seconda riga, digitare vslide *diapositiva2.

    L'asterisco (*) che precede il nome della diapositiva sulla seconda riga precarica diapositiva2.

  3. Sulla terza riga, digitare delay 2000.

    La terza riga specifica un ritardo di 2000 millisecondi per consentire al pubblico di guardare la diapositiva1.

  4. Sulla quarta riga, digitare vslide. Sulla quinta riga, digitare vslide *diapositiva3. Sulla sesta riga, digitare delay 2000.

    La quarta, la quinta e la sesta riga eseguono rispettivamente le seguenti operazioni: visualizzazione della diapositiva2, precaricamento della diapositiva3 e specifica di un ritardo per la visualizzazione della diapositiva2.

  5. Sulla settima riga, digitare vslide. Sull'ottava riga, digitare delay 3000.

    La settima e l'ottava riga visualizzano la diapositiva3 e specificano un ritardo per la visualizzazione della diapositiva3.

  6. Sull'ultima riga, digitare rscript per ripetere lo script.
  7. Per terminare l'esecuzione ripetuta di uno script, premere ESC. Per continuare l'esecuzione dello script, digitare resume.

    Lo script può contenere commenti, come viene illustrato di seguito:

; Begin slide show, load SLIDE1
VSLIDE SLIDE1
; Preload SLIDE2
VSLIDE *SLIDE2
; Let audience view SLIDE1
DELAY 2000
; Display SLIDE2
VSLIDE 
; Preload SLIDE3
VSLIDE *SLIDE3 
; Let audience view SLIDE2
DELAY 2000 
; Display SLIDE3
VSLIDE 
; Let audience view SLIDE3
DELAY 3000 
; Cycle
RSCRIPT