Nei tipi di linea possono essere inclusi caratteri di font di testo.
I tipi di linea con caratteri incorporati possono indicare utilità, contorni, sagome e così via. Come per i tipi di linea semplici, le linee vengono disegnate dinamicamente non appena l'utente specifica i vertici. I caratteri incorporati nelle linee sono sempre visualizzati completamente e non risultano mai interrotti.
I descrittori del modello del tipo di linea che includono caratteri incorporati sono simili a quello utilizzato per i tipi di linea semplici.
Ad esempio, un tipo di linea denominato FORNITURA_ACQUA_CALDA viene definito come
*HOT_WATER_SUPPLY,---- HW ---- HW ---- HW ---- HW ---- HW ---- A,.5,-.2,["HW",STANDARD,S=.1,U=0.0,X=-0.1,Y=-.05],-.2
Questo indica un modello ripetuto iniziante con una lineetta lunga 0,5 unità di disegno, uno spazio lungo 0,2 unità di disegno, i caratteri AC con alcuni parametri di scala e posizione, e un altro spazio lungo 0,2 unità di disegno. I caratteri di testo derivano dal font di testo assegnato allo stile di testo STANDARD con un fattore di scala di 0,1, una rotazione verticale di 0°, un offset X di -0,1 e un offset Y di -0,05. Questo modello continua per la lunghezza della linea e termina con un trattino lungo 0,5 unità di disegno. Il tipo di linea avrà l'aspetto mostrato nell'illustrazione seguente.
Si noti che la lunghezza totale dello spazio è di 0.2 + 0.2 = 0.4 e che l'origine del testo presenta un offset di -0.01 unità in direzione X dall'estremità del primo tratto. Un tipo di linea equivalente sarebbe
*HOT_WATER_SUPPLY,---- HW ---- HW ---- HW ---- HW ---- HW ---- A,.5,-.1,["HW",STANDARD,S=.1,U=0.0,X=0.0,Y=-.05],-.3
La lunghezza totale dello spazio è ancora di 0.1 + 0.3 = 0.4, ma l'origine del testo non presenta alcun offset in direzione X.
Il formato per l'aggiunta di caratteri di testo ad una descrizione di tipo di linea è il seguente:
["text_string",text_style_name,scale,rotation,xoffset,yoffset]
I valori relativi a scala, rotazione, offset X e offset Y devono essere espressi come numeri decimali con segno come 1, -17 e 0.01.
Caratteri da visualizzare nel tipo di linea.
Il nome dello stile di testo da utilizzare. Se non è specificato alcuno stile di testo, viene utilizzato quello definito.
Il fattore di scala da utilizzare per lo stile di testo in relazione alla scala del tipo di linea. Il fattore di scala specificato deve essere preceduto dal prefisso S=. Ad esempio, S=.5 indica un fattore di scala pari a 0.5. L'altezza dello stile di testo viene moltiplicata per il fattore di scala. Se l'altezza dello stile di testo è pari a 0, come altezza viene utilizzato solo S=valore.
L'angolo di rotazione dei caratteri da visualizzare nel tipo di linea. L'angolo di rotazione deve essere preceduto dal prefisso U=, R= o A=.
Al valore è possibile aggiungere una delle seguenti opzioni:
L'illustrazione che segue mostra un tipo di linea definito con una rotazione verticale.
Se la rotazione viene omessa, viene utilizzata la rotazione relativa 0. La rotazione è centrata tra la linea di base e l'altezza delle maiuscole.
Spostamento del testo sull'asse X del tipo di linea, ovvero lungo la linea. L'offset specificato deve essere preceduto dal prefisso X=. Ad esempio, X=.1 indica un offset pari a 0.1. Se l'offset viene omesso oppure è pari a 0, il testo viene elaborato senza alcun offset. Utilizzare questo campo per controllare la distanza tra il testo e il precedente tratto o spazio. Questo valore non è scalato per il fattore definito da S=valore ma in base al tipo di linea.
Spostamento del testo sull'asse Y del tipo di linea, ovvero ad un angolo di 90 gradi rispetto alla linea. L'offset specificato deve essere preceduto dal prefisso Y=. Ad esempio, Y=.1 indica un offset pari a 0.1. Se l'offset viene omesso oppure è pari a 0, il testo viene elaborato senza alcun offset. Utilizzare questo campo per controllare l'allineamento verticale del testo rispetto alla linea. Questo valore non è scalato per il fattore definito da S=valore ma in base al tipo di linea.