AutoCAD e i prodotti basati su AutoCAD, compreso AutoCAD LT, possono essere personalizzati al fine di migliorare la produttività e facilitare l'applicazione degli standard CAD.
Di seguito è riportato l'elenco delle opzioni di personalizzazione disponibili:
- Organizzazione dei file.È possibile organizzare file di programma, di supporto e di disegno. Ad esempio, è possibile creare una cartella separata per ciascun progetto contenente solo i file di supporto richiesti dal progetto (comando OPZIONI).
- Creazione di file modello di disegno personalizzati. È possibile creare file modello di disegno (DWT) personalizzati da utilizzare per la creazione di un nuovo disegno. Nei file modello di disegno vengono memorizzati layer, blocchi e stili di uso comune che è possibile utilizzare in progetti specifici o in tutti i disegni (comando SALVACOME).
- Definizione di alias dei comandi. È possibile definire semplici alias, o abbreviazioni, per i comandi utilizzati di frequente modificando il file PGP di AutoCAD, acad.pgp, o acadlt.pgp in AutoCAD LT. Ad esempio, è possibile avviare il comando BLOCCO immettendo b alla riga di comando.
- Definizione delle voci e dei sinonimi di correzione automatica. È possibile definire voci (AutoCorrectUserDB.pgp) e sinonimi (acadSynonymsGlobalDB.pgp di correzione automatica per i comandi digitati abitualmente in modo errato o di cui solitamente si dimentica il nome standard.
- Creazione di tipi di linee, modelli di tratteggio, forme e font di testo personalizzati. È possibile creare tipi di linea (file LIN), modelli di tratteggio (file HAT), forme (file SHP) e font di testo (file SHX) conformi agli standard aziendali. Non è possibile compilare forme e font di testo per AutoCAD LT.
- Personalizzazione dell'interfaccia utente. È possibile creare e modificare file di personalizzazione (CUI/CUIx) per controllare numerosi aspetti dell'interfaccia utente (comando IUPERS).
- Automatizzazione di attività ripetitive mediante la scrittura di script. È possibile creare un file di script (SCR) in grado di definire ed eseguire una sequenza di comandi con input predefinito. Ad esempio, è possibile creare uno script in grado di creare layer e di inserire un cartiglio. Uno script può essere utilizzato anche per stampare un gruppo di disegni in un determinato modo. Ad esempio, è possibile scrivere uno script che apra ciascun disegno, nasconda e visualizzi vari layer ed esegua il comando STAMPA (comando SCRIPT).
Di seguito è riportato un elenco di opzioni di personalizzazione e programmazione aggiuntive che non sono disponibili in AutoCAD LT.
- Esecuzione di utilità e programmi esterni da AutoCAD. È possibile creare un alias in grado di avviare un'applicazione installata all'esterno del programma. Ad esempio, è possibile copiare o eliminare un file da AutoCAD aggiungendo il comando esterno appropriato al file dei parametri del programma (PGP), acad.pgp (non disponibile in AutoCAD per Mac).
- Registrazione di macro di azioni. È possibile registrare input e comandi e quindi salvarli in un file di macro di azioni (ACTM) per automatizzare attività ripetitive (non disponibile in AutoCAD per Mac, comando AZIONEREG).
- Ridefinizione dei comandi di AutoCAD. È possibile ridefinire i comandi in modo da restituire messaggi e istruzioni supplementari oppure modificare il funzionamento standard di un comando. Ad esempio, è possibile eseguire questa operazione per creare un sistema di gestione dei disegni in cui il comando ESCI viene ridefinito in modo che vengano scritte informazioni sulla fatturazione in un file di registro prima del termine della sessione di AutoCAD (comando RIDEF).
Di seguito è riportato un elenco di opzioni di personalizzazione e programmazione aggiuntive che sono disponibili in AutoCAD e AutoCAD LT se eseguiti in Windows.
- Personalizzazione delle tavolozze degli strumenti. È possibile creare gli strumenti trascinando gli oggetti del disegno su una tavolozza degli strumenti o su un comando dall'editor Personalizza interfaccia utente (IUPERS). È possibile creare nuove tavolozze degli strumenti per organizzare gli strumenti creati (comando PERSONALIZZA).
- Creazione di file modello personalizzati per la pubblicazione sul Web. È possibile creare file modello personalizzati per la pubblicazione sul Web (PWT) per definire parametri comuni da utilizzare durante la pubblicazione di un disegno mediante l'autocomposizione Pubblica sul Web (comando PUBBWEB).
- Personalizzazione della barra di stato. È possibile utilizzare il linguaggio delle espressioni di stringa DIESEL e la variabile di sistema MODEMACRO per inserire informazioni aggiuntive sulla barra di stato, quali la data e l'ora, le impostazioni delle variabili di sistema o informazioni recuperabili mediante AutoLISP. AutoLISP non è disponibile in AutoCAD LT.