I codici di gruppo riportati di seguito sono utilizzati dagli oggetti LAYOUT.
Codici di gruppo degli oggetti LAYOUT |
|
---|---|
Codice di gruppo |
Descrizione |
0 |
Nome dell'oggetto (LAYOUT). |
5 |
Gestore. |
102 |
Inizio del gruppo di reattori persistenti; sempre "{ACAD_REACTORS" |
330 |
ID/gestore puntatore variabile per il dizionario proprietario. |
102 |
Fine del gruppo di reattori persistenti, sempre"}" |
330 |
ID/gestore puntatore variabile dell'oggetto proprietario. |
100 |
Contrassegno di sottoclasse (AcDbPlotSettings). |
Codici di gruppo degli oggetti PLOTSETTINGS |
Per informazioni sui codici di gruppo e la descrizioni relativi al contrassegno AcDbPlotSettings, vedere PLOTSETTINGS |
100 |
Contrassegno di sottoclasse (AcDbLayout). |
1 |
Nome del layout. |
70 |
Flag (codificato in bit) per il controllo di quanto segue: 1 = Indica il valore PSLTSCALE relativo a questo layout, se è il layout corrente 2 = Indica il valore LIMCHECK relativo a questo layout, se è il layout corrente. |
71 |
Ordine delle schede. Numero ordinale che indica l'ordinamento del layout nel controllo delle schede associato alla finestra di disegno di AutoCAD. Si noti che la scheda "Modello" è sempre la prima scheda visualizzata, indipendentemente dall'ordine delle schede |
10 |
Limiti minimi per questo layout (definiti dalla variabile di sistema LIMMIN, se è il layout corrente). DXF: valore X; APP: punto 2D |
20 |
DXF: valore Y dei limiti minimi |
11 |
Limiti massimi per questo layout (definiti dalla variabile di sistema LIMMAX, se è il layout corrente): DXF: valore X; APP: punto 2D |
21 |
DXF: valore Y dei limiti massimi |
12 |
Punto base di inserimento per questo layout (definito dalla variabile di sistema INSBASE, se è il layout corrente): DXF: valore X; APP: punto 3D |
22, 32 |
DXF: valori Y e Z del punto base di inserimento |
14 |
Estensione minima per questo layout (definita dalla variabile di sistema EXTMIN, se è il layout corrente): DXF: valore X; APP: punto 3D |
24, 34 |
DXF: valori Y e Z dell'estensione minima |
15 |
Estensione massima per questo layout (definita dalla variabile di sistema EXTMAX, se è il layout corrente): DXF: valore X; APP: punto 3D |
25, 35 |
DXF: valori Y e Z dell'estensione massima |
146 |
Elevazione |
13 |
origine del sistema UCS DXF: valore X; APP: punto 3D |
23, 33 |
DXF: valori Y e Z dell'origine del sistema UCS |
16 |
asse X del sistema UCS DXF: valore X; APP: vettore 3D |
26, 36 |
DXF: valori Y e Z dell'asse X del sistema UCS |
17 |
asse Y del sistema UCS DXF: valore X; APP: vettore 3D |
27, 37 |
DXF: valori Y e Z dell'asse Y del sistema UCS |
76 |
Tipo ortogonale del sistema UCS: 0 = Il sistema UCS non è ortogonale 1 = Alto; 2 = Basso 3 = Anteriore; 4 = Posteriore 5 = Sinistro; 6 = Destro |
330 |
ID/gestore per il record della tabella del blocco relativo allo spazio carta associato al layout |
331 |
Gestore/ID per l'ultima finestra attiva nel layout quando quest'ultimo era il layout corrente. |
345 |
Gestore/ID di AcDbUCSTableRecord se il sistema UCS è un UCS con nome. Se non è presente, il sistema UCS è senza nome. |
346 |
Gestore/ID di AcDbUCSTableRecord per il sistema UCS di base se l'UCS è ortogonale (il codice 76 è diverso da zero). Se non è presente e il codice 76 è diverso da zero, si presuppone che il sistema UCS di base sia impostato su GLOBALE. |
333 |
ID di stampa ombra |