Codici di gruppo della sezione HEADER (DXF)

Nella tabella riportata di seguito vengono elencate le variabili rappresentate nella sezione HEADER di un file DXF™.

Variabili header DXF

Variabile

Codice di gruppo

Descrizione

$ACADMAINTVER

70

Numero della versione di manutenzione (deve essere ignorato).

$ACADVER

1

Numero di versione del database dei disegni di AutoCAD:

AC1006 = R10

AC1009 = R11 e R12

AC1012 = R13

AC1014 = R14

AC1015 = AutoCAD 2000

AC1018 = AutoCAD 2004

AC1021 = AutoCAD 2007

AC1024 = AutoCAD 2010

AC1027 = AutoCAD 2013

$ANGBASE

50

Direzione dell'angolo 0.

$ANGDIR

70

1 = angoli in senso orario

0 = angoli in senso antiorario

$ATTMODE

70

Visibilità degli attributi:

0 = nessuna

1 = Normale

2 = tutti

$AUNITS

70

Formato delle unità degli angoli.

$AUPREC

70

Precisione delle unità degli angoli.

$CECOLOR

62

Numero colore entità corrente

0 = DABLOCCO; 256 = DALAYER

$CELTSCALE

40

Scala del tipo di linea dell'entità corrente.

$CELTYPE

6

Nome del tipo di linea dell'entità, DABLOCCO o DALAYER.

$CELWEIGHT

370

Spessore di linea dei nuovi oggetti.

$CEPSNID

390

Gestore stile di stampa dei nuovi oggetti. Se CEPSNTYPE è 3, questo valore indica il gestore.

$CEPSNTYPE

380

Tipo stile di stampa dei nuovi oggetti:

0 = stile di stampa in base al layer

1 = stile di stampa in base al blocco

2 = stile di stampa in base al valore di default del dizionario

3 = stile di stampa in base all'ID/gestore oggetto

$CHAMFERA

40

Prima distanza di cimatura.

$CHAMFERB

40

Seconda distanza di cimatura.

$CHAMFERC

40

Lunghezza di cimatura.

$CHAMFERD

40

Angolo di cimatura.

$CLAYER

8

Nome del layer corrente.

$CMLJUST

70

Giustificazione della multilinea corrente:

0 = alto; 1 = centro; 2 = basso

$CMLSCALE

40

Scala della multilinea corrente.

$CMLSTYLE

2

Nome dello stile della multilinea corrente.

$CSHADOW

280

Modalità ombra per un oggetto 3D:

0 = proietta e riceve le ombre

1 = proietta le ombre

2 = riceve le ombre

3 = ignora le ombre

$DIMADEC

70

Numero di cifre decimali visualizzate nelle quote angolari.

$DIMALT

70

Quotatura delle unità alternative (se diverso da zero).

$DIMALTD

70

Cifre decimali per le unità di misura alternative

$DIMALTF

40

Fattore di scala per le unità di misura alternative

$DIMALTRND

40

Determina l'arrotondamento delle unità alternative

$DIMALTTD

70

Numero di cifre decimali per i valori di tolleranza di una quota espressa in unità alternative.

$DIMALTTZ

70

Controlla la soppressione degli zeri per i valori di tolleranza in unità alternative:

0 = sopprime gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

1 = include gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

2 = include gli zero piedi e sopprime gli zero pollici

3 = include gli zero pollici e sopprime gli zero piedi

$DIMALTU

70

Formato delle unità alternative per tutti gli stili di quota ad eccezione di quelle angolari:

1 = Scientifiche

2 = Decimali

3 = Ingegneristiche

4 = Architettoniche (impilate)

5 = Frazionarie (impilate)

6 = Architettoniche

7 = Frazionarie

$DIMALTZ

70

Controlla la soppressione degli zeri per i valori delle quote espressi in unità alternative:

0 = sopprime gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

1 = include gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

2 = include gli zero piedi e sopprime gli zero pollici

3 = include gli zero pollici e sopprime gli zero piedi

$DIMAPOST

1

Suffisso per le quote in unità alternative.

$DIMASO

70

1 = crea quotatura associativa

0 = disegna entità singole.

$DIMASSOC

280

Controlla l'associatività degli oggetti di quota.

0 = crea quote esplose; non esiste associazione tra gli elementi della quota e le linee, gli archi, le frecce e il testo di una quota vengono disegnati come oggetti separati.

1 = crea oggetti quota non associativi; gli elementi della quota compongono un singolo oggetto e, se il punto di definizione dell'oggetto si sposta, il valore della quota viene aggiornato.

2 = crea oggetti quota associativi; gli elementi della quota compongono un singolo oggetto e uno o più punti di definizione della quota vengono accoppiati a punti di associazione su oggetti geometrici.

$DIMASZ

40

Dimensione delle frecce di quotatura.

$DIMATFIT

70

Controlla la posizione del testo di quota e della freccia quando non è disponibile spazio sufficiente per disporre entrambi all'interno delle linee di estensione:

0 = posiziona sia il testo che le frecce al di fuori delle linee di estensione

1 = sposta prima le frecce, quindi il testo

2 = sposta prima il testo, quindi le frecce

3 = sposta indistintamente il testo o le frecce (l'oggetto che si adatta meglio).

Al testo di quota spostato in AutoCAD viene aggiunta una direttrice quando DIMTMOVE è impostata su 1

$DIMAUNIT

70

Formato dell'angolo per le quote angolari:

0 = Gradi decimali

1 = Gradi/minuti/secondi

2 = Gradi centesimali

3 = Radianti

4 = Unità topografiche

$DIMAZIN

70

Controlla la soppressione degli zeri per le quote angolari:

0 = visualizza tutti gli zeri iniziali e finali

1 = sopprime gli zeri iniziali nelle quote decimali

2 = sopprime gli zeri finali nelle quote decimali

3 = sopprime gli zeri iniziali e finali.

$DIMBLK

1

Nome del blocco della freccia

$DIMBLK1

1

Nome del primo blocco della freccia

$DIMBLK2

1

Nome del secondo blocco della freccia

$DIMCEN

40

Dimensione del centro o delle linee centrali.

$DIMCLRD

70

Colore della linea di quota:

l'intervallo è 0 = DABLOCCO; 256 = DALAYER.

$DIMCLRE

70

Colore della linea di estensione della quota:

l'intervallo è 0 = DABLOCCO; 256 = DALAYER.

$DIMCLRT

70

Colore del testo di quota:

l'intervallo è 0 = DABLOCCO; 256 = DALAYER.

$DIMDEC

70

Numero di cifre decimali per i valori di tolleranza delle quote espresse in unità primarie.

$DIMDLE

40

Estensione della linea di quota

$DIMDLI

40

Incremento della linea di quota.

$DIMDSEP

70

Separatore decimale a singolo carattere utilizzato per la creazione di quote espresse in unità decimali.

$DIMEXE

40

Estensione della linea di estensione.

$DIMEXO

40

Sfalsamento della linea di estensione.

$DIMFAC

40

Fattore di scala utilizzato per calcolare l'altezza del testo per le frazioni e le tolleranze delle quote. Per impostare l'altezza del testo della frazione o della tolleranza, il valore di DIMTXT in AutoCAD viene moltiplicato per quello di DIMTFAC

$DIMGAP

40

Distanza tra le linee di quota.

$DIMJUST

70

Posizione orizzontale del testo di quota:

0 = sopra la linea di quota e giustificato al centro rispetto alle linee di estensione

1 = sopra la linea di quota e accanto alla prima linea di estensione

2 = sopra la linea di quota e accanto alla seconda linea di estensione

3 = sopra la prima linea di estensione e giustificato al centro

4 = sopra la seconda linea di estensione e giustificato al centro.

$DIMLDRBLK

1

Nome del blocco della freccia per le direttrici.

$DIMLFAC

40

Fattore di scala per le misurazioni lineari.

$DIMLIM

70

Limiti di quota generati (se diverso da zero).

$DIMLUNIT

70

Imposta le unità per tutti i tipi di quota ad eccezione di quelle angolari:

1 = scientifico; 2 = decimale; 3 = ingegneristico;

4 = architettonico; 5 = frazionario; 6 = Desktop di Windows.

$DIMLWD

70

Spessore delle linee di quota:

-3 = standard

-2 = DaLayer

-1 = DaBlocco

0-211 = valore intero che rappresenta un centesimo di millimetro

$DIMLWE

70

Spessore delle linee di estensione:

-3 = Standard

-2 = DaLayer

-1 = DaBlocco

0-211 = valore intero che rappresenta un centesimo di millimetro

$DIMPOST

1

Suffisso per le quote generali.

$DIMRND

40

Valore di arrotondamento per le distanze di quotatura.

$DIMSAH

70

Utilizza blocchi di freccia separati (se diverso da zero).

$DIMSCALE

40

Fattore di scala generale di quota.

$DIMSD1

70

Soppressione della prima linea di estensione:

0 = non soppressa; 1 = soppressa.

$DIMSD2

70

Soppressione della seconda linea di estensione:

0 = non soppressa; 1 = soppressa.

$DIMSE1

70

Sopprime la prima linea di estensione (se diverso da zero).

$DIMSE2

70

Sopprime la seconda linea di estensione (se diverso da zero).

$DIMSHO

70

1 = ricalcola le quote durante il trascinamento

0 = trascina l'immagine originale.

$DIMSOXD

70

Sopprime le linee di quota esterne alle linee di estensione (se diverso da zero).

$DIMSTYLE

2

Nome dello stile di quota.

$DIMTAD

70

Testo sopra la linea di quota (se diverso da zero).

$DIMTDEC

70

Numero di cifre decimali per la visualizzazione dei valori di tolleranza.

$DIMTFAC

40

Fattore di scala per la visualizzazione dei valori di tolleranza delle quote.

$DIMTIH

70

Il testo viene inserito all'interno orizzontalmente (se diverso da zero).

$DIMTIX

70

Il testo viene forzato all'interno delle linee di estensione (se diverso da zero).

$DIMTM

40

Tolleranza minore

$DIMTMOVE

70

Regole per lo spostamento del testo di quota:

0 = sposta la linea di quota con il testo di quota

1 = aggiunge una direttrice per lo spostamento del testo di quota

2 = consente lo spostamento libero del testo, senza direttrice.

$DIMTOFL

70

Se il testo si trova all'esterno delle estensioni, forza le linee di estensione all'interno delle estensioni (se diverso da zero).

$DIMTOH

70

Il testo viene inserito all'esterno orizzontalmente (se diverso da zero).

$DIMTOL

70

Vengono generate le tolleranze di quota (se diverso da zero).

$DIMTOLJ

70

Giustificazione verticale per i valori di tolleranza:

0 = alto; 1 = centro; 2 = basso

$DIMTP

40

Tolleranza maggiore

$DIMTSZ

40

Dimensione dei trattini delle quote:

0 = nessun trattino

$DIMTVP

40

Posizione verticale del testo

$DIMTXSTY

7

Stile del testo di quota.

$DIMTXT

40

Altezza del testo di quota.

$DIMTZIN

70

Controlla la soppressione degli zeri per i valori di tolleranza:

0 = sopprime gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

1 = include gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

2 = include gli zero piedi e sopprime gli zero pollici

3 = include gli zero pollici e sopprime gli zero piedi

$DIMUPT

70

Funzionalità del cursore per il testo posizionato dall'utente:

0 = controlla solo la posizione della linea di quota

1 = controlla la posizione del testo e la posizione della linea di quota.

$DIMZIN

70

Controlla la soppressione degli zeri per i valori espressi in unità primarie:

0 = sopprime gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

1 = include gli zero piedi e precisamente gli zero pollici

2 = include gli zero piedi e sopprime gli zero pollici

3 = include gli zero pollici e sopprime gli zero piedi

$DISPSILH

70

Controlla la visualizzazione delle curve delle sagome di oggetti pieni in modalità Wireframe:

0 = disattivato; 1 = attivato.

$DRAGVS

349

ID puntatore fisso dello stile di visualizzazione durante la creazione di solidi primitivi 3D. Il valore di default è NULL

$DWGCODEPAGE

3

Tabella dei codici del disegno; impostata sul valore della tabella dei codici del sistema quando viene creato un nuovo disegno, ma altrimenti non viene gestita da AutoCAD

$ELEVATION

40

Elevazione corrente impostata dal comando ELEV

$ENDCAPS

280

Impostazione delle estremità dello spessore linea per i nuovi oggetti:

0 = nessuna; 1 = arrotondata; 2 = angolare; 3 = quadrata.

$EXTMAX

10, 20, 30

valori X, Y e Z dell'angolo superiore destro dell'estensione del disegno (nel sistema WCS).

$EXTMIN

10, 20, 30

Valori X, Y e Z dell'angolo inferiore sinistro dell'estensione del disegno (nel sistema WCS).

$EXTNAMES

290

Controlla la denominazione della tabella dei simboli:

0 = compatibilità con la release 14. imposta a 31 caratteri la lunghezza massima dei nomi. I nomi possono includere le lettere dalla A alla Z, i numeri da 0 a 9, il simbolo del dollaro ($), il carattere di sottolineatura (_) e il trattino (-).

1 = AutoCAD 2000. I nomi possono contenere un massimo di 255 caratteri ed includere lettere dalla A alla Z, numeri da 0 a 9, spazi e caratteri speciali non utilizzati da Microsoft Windows e AutoCAD per altri scopi

$FILLETRAD

40

Raggio di raccordo.

$FILLMODE

70

Modalità di riempimento attivata (se diverso da zero).

$FINGERPRINTGUID

2

Impostata al momento della creazione, identifica in modo univoco uno specifico disegno.

$HALOGAP

280

Specifica una distanza da visualizzare quando un oggetto è nascosto da un altro oggetto. Il valore è specificato come percentuale di un'unità ed è indipendente dal livello di zoom. Utilizzando il comando NASCONDI o l'opzione Nascosto del comando MODOOMBRA, una linea con alone si accorcia nel punto in cui viene nascosta.

$HANDSEED

5

Successivo gestore disponibile.

$HIDETEXT

290

Specifica la variabile di sistema HIDETEXT:

0 = HIDE ignora gli oggetti di testo quando si crea la vista nascosta

1 = HIDE non ignora gli oggetti di testo.

$HYPERLINKBASE

1

Percorso utilizzato per tutti i collegamenti ipertestuali relativi presenti nel disegno. Se questo valore è nullo, si utilizza il percorso del disegno.

$INDEXCTL

280

Controlla la creazione e il salvataggio degli indici spaziale e layer nei file di disegno:

0 = non vengono creati indici

1 = viene creato un indice layer

2 = viene creato un indice spaziale

3 = vengono creati gli indici layer e spaziale.

$INSBASE

10, 20, 30

Punto base di inserimento impostato dal comando BASE (nel sistema WCS).

$INSUNITS

70

Unità di disegno di default per i blocchi AutoCAD DesignCenter:

0 = senza unità; 1 = pollici; 2 = piedi; 3 = miglia; 4 = millimetri;

5 = centimetri; 6 = metri; 7 = chilometri; 8 = micropollici;

9 = millesimi di pollice; 10 = iarde; 11 = angstrom; 12 = nanometri;

13 = micron; 14 = decimetri; 15 = decametri;

16 = ettometri; 17 = gigametri; 18 = unità astronomiche;

19 = anni luce; 20 = parsec.

$INTERFERECOLOR

62

Rappresenta l'indice dei colori ACI degli "oggetti Interferenza" creati quando il valore di interferenza command.Default è 1

$INTERFEREOBJVS

345

ID puntatore fisso dello stile di visualizzazione degli oggetti di interferenza. Lo stile di visualizzazione di default è Concettuale.

$INTERFEREVPVS

346

ID puntatore fisso dello stile di visualizzazione per la finestra durante il controllo delle interferenze. Lo stile di visualizzazione di default è Wireframe 3D.

$INTERSECTIONCOLOR

70

Specifica il colore entità delle polilinee di intersezione:

i valori da 1 a 255 designano un indice dei colori di AutoCAD (ACI)

0 = colore DABLOCCO

256 = colore DALAYER

257 = colore DAENTITÀ

$INTERSECTIONDISPLAY

290

Specifica la visualizzazione delle polilinee di intersezione:

0 = disattiva la visualizzazione delle polilinee di intersezione

1 = attiva la visualizzazione delle polilinee di intersezione.

$JOINSTYLE

280

Impostazione dei giunti dello spessore linea per i nuovi oggetti:

0=nessuno; 1= arrotondato; 2 = angolare; 3 = piatto.

$LIMCHECK

70

Diversa da zero se è attivato il controllo dei limiti.

$LIMMAX

10, 20

Valori XY dell'angolo superiore destro dei limiti del disegno (nel sistema WCS).

$LIMMIN

10, 20

Valori XY dell'angolo inferiore sinistro dei limiti del disegno (nel sistema WCS).

$LTSCALE

40

Scala globale per il tipo di linea.

$LUNITS

70

Formato delle unità per le coordinate e le distanze.

$LUPREC

70

Precisione delle unità per le coordinate e le distanze.

$LWDISPLAY

290

Controlla la visualizzazione dello spessore di linea nella scheda Modello o Layout:

0 = lo spessore di linea non viene visualizzato

1 = lo spessore di linea viene visualizzato.

$MAXACTVP

70

Imposta il numero massimo di finestre da rigenerare.

$MEASUREMENT

70

Imposta le unità di disegno: 0 = inglese; 1 = metrica

$MENU

1

Nome del file di menu.

$MIRRTEXT

70

Testo speculare (se diverso da zero).

$OBSCOLOR

70

Specifica il colore delle linee oscurate. Una linea oscurata è una linea nascosta resa visibile mediante modifica del colore e del tipo di linea, visibile solo quando vengono utilizzati i comandi NASCONDI o MODOOMBRA. L'impostazione di OBSCUREDCOLOR è visibile solo se la variabile OBSCUREDLTYPE è attivata con un valore diverso da 0.

0 e 256 = colore entità

da 1 a 255 = un indice di colore AutoCAD (ACI).

$OBSLTYPE

280

Specifica il tipo di linea delle linee oscurate. A differenza dei normali tipi di linea di AutoCAD, i tipi di linea oscurati sono indipendenti dal livello di zoom. Il valore 0 disattiva la visualizzazione delle linee oscurate e costituisce l'impostazione di default. I valori dei tipi di linea vengono definiti nel modo seguente:

0 = Off

1 = continuo

2 = tratteggiato

3 = punteggiato

4 = tratto corto

5 = tratto medio

6 = tratto lungo

7 = doppio tratto corto

8 = doppio tratto medio

9 = doppio tratto lungo

10 = tratto medio lungo

11 = punti spaziati.

$ORTHOMODE

70

Modalità orto attivata (se diverso da zero).

$PDMODE

70

Modalità di visualizzazione dei punti.

$PDSIZE

40

Dimensione di visualizzazione dei punti.

$PELEVATION

40

Elevazione dello spazio carta corrente.

$PEXTMAX

10, 20, 30

Estensione X, Y e Z massima dello spazio carta

$PEXTMIN

10, 20, 30

Estensione X, Y e Z minima dello spazio carta

$PINSBASE

10, 20, 30

Punto base di inserimento nello spazio carta.

$PLIMCHECK

70

Controllo dei limiti nello spazio carta (se diverso da zero).

$PLIMMAX

10, 20

Limiti X e Y massimi dello spazio carta

$PLIMMIN

10, 20

Limiti X e Y minimi dello spazio carta

$PLINEGEN

70

Regola la generazione dei modelli di tipi di linea attorno ai vertici di una polilinea 2D:

1 = il tipo di linea viene generato in un modello continuo attorno ai vertici della polilinea

0 = ciascun segmento della polilinea inizia e termina con un trattino.

$PLINEWID

40

Spessore della polilinea di default.

$PROJECTNAME

1

Assegna un nome di progetto al disegno corrente. Viene utilizzata quando non è possibile trovare un riferimento esterno o un'immagine nel percorso originale. Il nome di progetto fa riferimento ad una sezione del registro di configurazione in cui sono contenuti uno o più percorsi di ricerca per ciascun nome di progetto definito. I nomi di progetto e le relative directory di ricerca vengono creati nella scheda File della finestra di dialogo Opzioni.

$PROXYGRAPHICS

70

Controlla il salvataggio delle immagini degli oggetti di sostituzione.

$PSLTSCALE

70

Controlla la messa in scala dei tipi di linea nello spazio carta:

1 = ai tipi di linea non viene applicata alcuna scala particolare

0 = la scala per i tipi di linea è determinata dal fattore di scala applicato alle finestre.

$PSTYLEMODE

290

Indica se per il disegno corrente vengono utilizzate tabelle stili di stampa dipendenti dal colore o tabelle stili di stampa con nome:

0 = utilizza tabelle stili di stampa con nome nel disegno corrente

1 = utilizza tabelle stili di stampa dipendenti dal colore nel disegno corrente.

$PSVPSCALE

40

Fattore di scala di visualizzazione per le nuove finestre:

0 = adatta dimensioni

>0 = fattore di scala (valore reale positivo).

$PUCSBASE

2

Nome del sistema UCS che definisce l'origine e l'orientamento dei sistemi UCS ortogonali (solo spazio carta).

$PUCSNAME

2

Nome del sistema UCS nello spazio carta corrente.

$PUCSORG

10, 20, 30

Origine del sistema UCS nello spazio carta corrente.

$PUCSORGBACK

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su RETRO del sistema UCS nello spazio carta, quando PUCSBASE è impostata su GLOBALE.

$PUCSORGBOTTOM

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su BASSO del sistema UCS nello spazio carta, quando PUCSBASE è impostata su GLOBALE.

$PUCSORGFRONT

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su FRONTE del sistema UCS nello spazio carta, quando PUCSBASE è impostata su GLOBALE.

$PUCSORGLEFT

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su SINISTRA del sistema UCS nello spazio carta, quando PUCSBASE è impostata su GLOBALE.

$PUCSORGRIGHT

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su DESTRA del sistema UCS nello spazio carta, quando PUCSBASE è impostata su GLOBALE.

$PUCSORGTOP

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su ALTO del sistema UCS nello spazio carta, quando PUCSBASE è impostata su GLOBALE.

$PUCSORTHOREF

2

Se il sistema UCS nello spazio carta è ortogonale (PUCSORTHOVIEW diversa da 0), indica il nome del sistema UCS rispetto al quale è definito il sistema UCS ortogonale. Se non è specificato alcun valore, il sistema UCS viene definito rispetto a GLOBALE.

$PUCSORTHOVIEW

70

Tipo di vista ortogonale del sistema UCS nello spazio carta:

0 = il sistema UCS non è ortogonale;

1 = alto; 2 = basso;

3 = anteriore; 4 = posteriore;

5 = Sinistro; 6 = Destro

$PUCSXDIR

10, 20, 30

Asse X del sistema UCS corrente nello spazio carta.

$PUCSYDIR

10, 20, 30

Asse Y del sistema UCS corrente nello spazio carta.

$QTEXTMODE

70

Modalità Testo veloce attivata (se diverso da zero).

$REGENMODE

70

Modalità RIGENAUTO attivata (se diverso da zero).

$SHADEDGE

70

0 = facce ombreggiate, spigoli non evidenziati

1 = facce ombreggiate, spigoli evidenziati in nero

2 = facce senza riempimento, spigoli in colore entità

3 = facce in colore entità, spigoli in nero.

$SHADEDIF

70

Percentuale tra luce d'ambiente e luce diffusa, intervallo 1-100, valore di default 70

$SHADOWPLANELOCATION

40

Posizione del piano di ombra al suolo. Si tratta di un'ordinata dell'asse Z.

$SKETCHINC

40

Incremento minimo da registrare del comando Schizzo.

$SKPOLY

70

0 = schizzo di linee; 1 = schizzo di polilinee.

$SORTENTS

280

Controlla i metodi di ordinamento degli oggetti; accessibile dalla scheda Preferenze utente della finestra di dialogo Opzioni. SORTENTS utilizza i seguenti codici binari:

0 = disabilita SORTENTS

1 = ordina per selezione oggetti

2 = ordina per snap oggetti

4 = ordina per ridisegno

8 = ordina per creazione diapositive comando GENDIA

16 = ordina per comandi RIGEN

32 = ordina per stampa

64 = ordina per output PostScript.

$SPLINESEGS

70

Numero di segmenti di linea per frammento di spline.

$SPLINETYPE

70

Tipo di curva spline per EDITPL Spline.

$SURFTAB1

70

Numero di tabulazioni mesh nella prima direzione.

$SURFTAB2

70

Numero di tabulazioni mesh nella seconda direzione.

$SURFTYPE

70

Tipo di superficie per EDITPL Leviga.

$SURFU

70

Densità della superficie (per EDITPL Leviga) nella direzione M.

$SURFV

70

Densità della superficie (per EDITPL Leviga) nella direzione N.

$TDCREATE

40

Data e ora locale della creazione del disegno (vedere Gestione delle variabili che regolano la data e l'ora)

$TDINDWG

40

Tempo di modifica complessivo per questo disegno (vedere Gestione delle variabili che regolano la data e l'ora)

$TDUCREATE

40

Data e ora universale della creazione del disegno (vedere Gestione delle variabili che regolano la data e l'ora)

$TDUPDATE

40

Data e ora locale dell'ultimo aggiornamento del disegno (vedere Gestione delle variabili che regolano la data e l'ora)

$TDUSRTIMER

40

Timer relativo al tempo utente trascorso.

$TDUUPDATE

40

Data e ora universale dell'ultimo aggiornamento/salvataggio del disegno (vedere Gestione delle variabili che regolano la data e l'ora)

$TEXTSIZE

40

Altezza del testo di default.

$TEXTSTYLE

7

Nome dello stile di testo corrente.

$THICKNESS

40

Spessore corrente impostato dal comando ELEV.

$TILEMODE

70

1 compatibilità con le release precedenti; 0 nessuna compatibilità.

$TRACEWID

40

Larghezza di traccia di default.

$TREEDEPTH

70

Specifica la profondità massima dell'indice spaziale.

$UCSBASE

2

Nome del sistema UCS che definisce l'origine e l'orientamento dei sistemi UCS ortogonali.

$UCSNAME

2

Nome del sistema UCS corrente.

$UCSORG

10, 20, 30

Origine del sistema UCS corrente (nel sistema WCS).

$UCSORGBACK

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su RETRO del sistema UCS nello spazio modello, quando UCSBASE è impostata su GLOBALE.

$UCSORGBOTTOM

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su BASSO del sistema UCS nello spazio modello, quando UCSBASE è impostata su GLOBALE.

$UCSORGFRONT

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su FRONTE del sistema UCS nello spazio modello, quando UCSBASE è impostata su GLOBALE.

$UCSORGLEFT

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su SINISTRA del sistema UCS nello spazio modello, quando UCSBASE è impostata su GLOBALE.

$UCSORGRIGHT

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su DESTRA del sistema UCS nello spazio modello, quando UCSBASE è impostata su GLOBALE.

$UCSORGTOP

10, 20, 30

Punto che diventa la nuova origine del sistema UCS dopo l'impostazione su ALTO del sistema UCS nello spazio modello, quando UCSBASE è impostata su GLOBALE.

$UCSORTHOREF

2

Se il sistema UCS nello spazio modello è ortogonale (UCSORTHOVIEW diversa da 0), indica il nome del sistema UCS rispetto al quale è definito il sistema UCS ortogonale. Se non è specificato alcun valore, il sistema UCS viene definito rispetto a GLOBALE.

$UCSORTHOVIEW

70

Tipo di vista ortogonale del sistema UCS nello spazio modello:

0 = il sistema UCS non è ortogonale;

1 = alto; 2 = basso;

3 = anteriore; 4 = posteriore;

5 = Sinistro; 6 = Destro

$UCSXDIR

10, 20, 30

Direzione dell'asse X del sistema UCS corrente (nel sistema WCS).

$UCSYDIR

10, 20, 30

Direzione dell'asse Y del sistema UCS corrente (nel sistema WCS).

$UNITMODE

70

Bit inferiore impostato = frazioni, piedi e pollici e angoli topografici visualizzati nel formato di input

$USERI1 - 5

70

Cinque variabili intere riservate agli sviluppatori di terze parti.

$USERR1 - 5

40

Cinque variabili reali riservate agli sviluppatori di terze parti.

$USRTIMER

70

0 = Timer disattivato

1 = Timer attivo

$VERSIONGUID

2

Identifica in maniera univoca una specifica versione di un disegno. Viene aggiornata ogni volta che si modifica il disegno.

$VISRETAIN

70

0 = non mantenere le impostazioni di visibilità dipendenti da riferimenti esterni

1 = mantieni le impostazioni di visibilità dipendenti da riferimenti esterni.

$WORLDVIEW

70

0 = non modificare il sistema UCS

1 = imposta il sistema UCS su WCS durante VISTAD/PVISTA

$XCLIPFRAME

290

Controlla la visibilità dei contorni di ritaglio degli xrif:

0 = il contorno di ritaglio non è visibile

1 = il contorno di ritaglio è visibile.

$XEDIT

290

Controlla se il disegno corrente può essere modificato localmente quando è utilizzato come riferimento da un altro disegno.

0 = non è possibile utilizzare la modifica diretta dei riferimenti

1 = modifica locale dei riferimenti abilitata.