Dopo aver creato un file di configurazione plotter (PC3), è possibile modificarlo con l'Editor di configurazione plotter.
Quest'ultimo consente di modificare le connessioni delle porte del plotter e le impostazioni di output, ad esempio supporti, grafica, configurazione delle penne fisiche, proprietà personalizzate, stringhe di inizializzazione, calibrazione e dimensioni del foglio definite dall'utente. È possibile trasferire queste opzioni da un file PC3 ad un altro mediante trascinamento.
Nell'Editor di configurazione plotter sono disponibili tre schede:
Ad esempio, quando si configura un plotter non di sistema, è disponibile un'opzione per modificare le caratteristiche delle penne.
È possibile modificare i file di configurazione sia per i plotter di sistema sia per quelli non di sistema. È inoltre possibile modificare le impostazioni di default di una stampante del sistema operativo senza creare un file PC3. Ad esempio, è possibile modificare le proprietà a livello di sistema operativo oppure fare clic su Proprietà nella finestra di dialogo Stampa o Imposta pagina e quindi stampare senza salvare le proprietà.