È possibile aggiungere fili procedendo in uno dei modi seguenti:
Se si assegnano dispositivi ad un circuito quando si connettono con i fili, il circuito viene aggiornato e ne vengono valutati i potenziali sovraccarichi in base al carico e alla categoria di carico dei connettori presenti sui dispositivi. Nelle preferenze di configurazione circuito, è possibile impostare l'eventuale visualizzazione di avvisi in caso di sovraccarichi, in modo che sia possibile decidere se procedere con l'aggiunta del filo. In caso di sovraccarico di un circuito, non viene visualizzata una nuova notifica del sovraccarico nell'ambito della sessione di disegno.
Quando si utilizza il grip + per richiamare un'operazione di aggiunta filo, viene utilizzato il gruppo di proprietà relativo al connettore del dispositivo selezionato. Ad esempio, per sistema verrà utilizzato il tipo di sistema del connettore del dispositivo selezionato. Se il tipo di sistema non è definito, per l'operazione di aggiunta del filo verrà utilizzato l'ultimo sistema utilizzato in tale disegno o sessione per il tipo di sistema. Nel riquadro proprietà l'elenco dei sistemi verrà filtrato, in modo da visualizzare solo i sistemi corrispondenti al connettore.
Nel riquadro proprietà verranno inoltre visualizzati gli elementi seguenti:
Nell'elenco dei circuiti disponibili verranno visualizzati solo i circuiti che possono essere utilizzati per il connettore selezionato. Quando un circuito del connettore non è assegnato, nell'elenco disponibile viene visualizzato quanto segue:
Nell'elenco dei circuiti viene visualizzato anche il carico totale assegnato per ogni circuito. Nell'elenco dei quadri verrà visualizzato l'ultimo quadro utilizzato oppure, se il circuito non è specificato, verranno visualizzati tutti i quadri.
È possibile aggiungere fili utilizzando uno qualsiasi dei seguenti tipi di segmento di filo:
Tipo di segmento di filo | Esempio |
---|---|
Linea. Consente di disegnare fili mediante linee rette. |
![]() |
Arco. Consente di disegnare fili mediante archi. |
![]() |
Curva sinusoidale. Consente di disegnare fili che alternano la direzione di offset mediante archi. |
![]() |
Polilinea. Consente di disegnare fili mediante linee connesse con angoli di raccordo. |
![]() |
Cima. Consente di disegnare fili mediante linee posizionate in alto. |
![]() |
Spline. Consente di disegnare fili mediante curve che intersecano o passano in prossimità di un insieme di punti specificati. |
![]() |
Per aggiungere fili
Specificare proprietà generali (opzione facoltativa quando si utilizza il grip +)
Specificare le proprietà della posizione
Specificare le proprietà avanzate
Specificare le dimensioni dei fili
Inserire i fili
Inserire facoltativamente un filo di circuito interno
Se necessario, scorrere la tavolozza per visualizzare lo strumento. Gli strumenti contengono proprietà preconfigurate per gli oggetti da essi creati; potrebbe pertanto essere superfluo specificare alcune proprietà del filo citate in questa procedura.
È possibile selezionare gli stili di filo disponibili nel disegno corrente.
Se si desidera calcolare le dimensioni dei fili con lo strumento di dimensionamento dinamico, non selezionare lo stile Standard disponibile nel software. Per default, tale stile non specifica un materiale filo, che è necessario per il calcolo delle dimensioni.
Per utilizzare… | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Linea | Selezionare Linea. |
Arco | Selezionare Arco e procedere nel modo seguente:
|
Curva sinusoidale | Selezionare Curva sinusoidale e specificare i valori per Altezza e Offset. |
Polilinea | Selezionare Polilinea e in Raggio immettere un raggio per impostare la curvatura dei raccordi. |
Cima | Selezionare Cima e specificare i valori per Altezza e Offset. |
Spline | Selezionare Spline e specificare i valori per Altezza e Offset. |
La differenza di quota altimetrica dei dispositivi, dei fili e del quadro di un circuito è utilizzata per calcolare la lunghezza del circuito. Osservare che è possibile calcolare la lunghezza del circuito solo se il quadro e tutti i dispositivi del circuito si trovano nel disegno corrente.
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Connettere i dispositivi con fili senza assegnare un circuito | In Circuito, selezionare Non assegnato. |
Assegnare i dispositivi ad un circuito | In Mostra circuiti quadro selezionare il quadro che contiene il circuito. È possibile selezionare i quadri presenti nel disegno corrente o nel database di progetto elettrico. Selezionare quindi il circuito in Circuito. Attenzione: Per utilizzare lo strumento di dimensionamento dinamico per calcolare le dimensioni dei fili, è necessario selezionare un circuito di tipo Alimentazione e illuminazione. Non è possibile selezionare Non assegnato o un circuito con un tipo di sistema diverso.
|
Il calcolo delle dimensioni viene eseguito in base ai seguenti elementi:
I fili per i quali è necessario calcolare o specificare le dimensioni dipendono dalle specifiche di design dello stile di filo specificato.
Per... | Procedere nel modo seguente... |
---|---|
Inserire i fili manualmente | Nel disegno, utilizzare gli snap per oggetti elettrici per specificare manualmente i dispositivi da connettere mediante i fili. Per un esempio, vedere Esempio: come disegnare fili. Nota: Quando si connettono i dispositivi mediante i fili, nel riquadro proprietà è possibile visualizzare il circuito assegnato (Circuiti connessi) e il relativo carico totale (Carico connesso). Nel caso di circuiti con più derivazioni, vengono visualizzati tutti i circuiti e i relativi carichi totali.
|
Generare i fili | Immettere g (genera) nella riga di comando per generare fili tra i dispositivi assegnati al circuito specificato. |