Questo componente sezione tipo inserisce una banchina pavimentata con tutti gli strati di pavimentazione, base e sottobase estesi fino alla pendenza scarpata della banchina.
Il punto di associazione si trova in corrispondenza del bordo interno della banchina pavimentata, generalmente sul ciglio esterno della corsia.
Nota: tutte le quote sono espresse in metri o in piedi, se non diversamente indicato. Tutte le pendenze sono espresse come rapporto scostamento orizzontale su differenza di quota (ad esempio 4 : 1) a meno che il segno "%" non indichi che vanno espresse in percentuale.
Parametro | Description | Tipo | Default |
---|---|---|---|
Side |
Specifica di inserire il componente sezione tipo a destra o a sinistra del punto di associazione. |
Sinistro / Destro | Destra |
Larghezza banchina | Larghezza dal punto di associazione al punto cardine della banchina. | Numerico |
2.4 m 8.0 piedi |
Utilizza pendenza sopraelevazione | Specifica di utilizzare la pendenza dalla specifica di sopraelevazione definita sul tracciato della linea base. |
Elenco di selezione:
|
No |
Direzione di pendenza banchina |
Specifica se la pendenza della banchina è nella direzione del colmo stradale o in quella opposta. |
Elenco di selezione:
|
Direzione opposta al colmo stradale |
Pendenza banchina di default | Pendenza trasversale di default della superficie della banchina. Questo valore viene utilizzato se la pendenza sopraelevazione non viene utilizzata o non viene specificata per il tracciato della linea base. | Numerico | -6.0% |
Larghezza fosso | Specifica la larghezza del fosso dal punto cardine della banchina. | Numerico, positivo |
3.00m 9.00 piedi |
Profondità fosso | Specifica la profondità del fosso. | Numerico, positivo |
0.40m 1.20 piedi |
Scarpata interna sottobase | Il valore della scarpata sottobase da vincolare nella sommità del fosso. | Numerico, positivo | 2 ( : 1) |
Sopraelevazione sottobase | Specifica di utilizzare la pendenza dalla specifica di sopraelevazione definita sul tracciato della linea base. | Elenco di opzioni: a) No, b) Pendenza banchina esterna, c) Pendenza banchina interna | No |
Pendenza sottobase di default | Pendenza trasversale di default della superficie della sottobase. Questo valore viene utilizzato se la pendenza sopraelevazione non viene utilizzata o non viene specificata per il tracciato della linea base. | Numerico | -4.0% |
Spessore Pavimentazione1 | Spessore tra finitura e Pavimentazione1 (zero per omettere) | Numerico, non negativo |
0.025 m 0.083 piedi |
Spazio tra Pavimentazione1 e Pavimentazione 2 | Riduzione dello spessore di Pavimentazione1 per interlacciare il materiale della sottobase tra Pavimentazione1 e Pavimentazione2 | Numerico, positivo |
0.000m 0.000 piedi |
Spessore Pavimentazione2 | Materiale della pavimentazione di secondo livello di spessore (zero per omettere) | Numerico, non negativo |
0.025 m 0.083 piedi |
Modifica TIN Pavimentazione2 | Ridotta larghezza del materiale della Pavimentazione2 per consentire l'interlacciamento di sottobase. Il bordo esterno dello strato di materiale avrà la stessa pendenza scarpata della banchina. | Numerico, positivo |
0.4 m 1.32 piedi |
Spazio compreso tra Pavimentazione2 e Base | Riduzione dello spessore di Pavimentazione2 per interlacciare il materiale di sottobase tra Pavimentazione2 e Strato di base | Numerico, positivo |
0.01 m 0.033 piedi |
Spessore Base | Spessore dello strato di base (tra Pavimentazione2 e Base; zero per omettere) | Numerico, non negativo |
0.100 m 0.333 piedi |
Modifica TIN Base | Ridotta larghezza del materiale dello strato di base per consentire l'interlacciamento di sottobase. Il bordo esterno dello strato di materiale avrà la stessa pendenza scarpata della banchina. | Numerico, positivo |
0.4 m 1.32 piedi |
Spessore Sottobase | Spessore dello strato di sottobase in corrispondenza del punto di associazione dalla parte inferiore dello strato di base (zero per omettere) | Numerico, non negativo |
0.300 m 1.0 piedi |
Spessore terreno superficiale | Specifica lo spessore del rivestimento del materiale lungo il collegamento di scarpata. Se viene immesso il valore ZERO, non viene aggiunto materiale di rivestimento. | Numerico, non negativo | 0.0 |
Codice forma terreno superficiale | Specifica il codice forma per il materiale del terreno superficiale | String | Terreno superficiale |
Codice forma Pavimentazione1 | Specifica il codice forma del materiale strato di sommità (al di sotto del terreno superficiale, se abilitato) | String | Pave1 |
Codice forma Pavimentazione2 | Specifica il codice forma del materiale del secondo strato (al di sopra dello strato di base) | String | Pave2 |
In questa sezione sono elencati i parametri del componente sezione tipo che possono essere associati ad uno o più oggetti obiettivo, quale un oggetto superficie, tracciato o profilo di una Carta. Per ulteriori informazioni, vedere nel Manuale dell'utente di AutoCAD Civil 3D.
Parametro | Description | Stato |
---|---|---|
Larghezza banchina | Può essere utilizzato per sostituire il valore fisso di Larghezza banchina e collegare il bordo della banchina ad un tracciato scostamento. È possibile utilizzare i seguenti tipi di oggetto come obiettivi per la specificazione dell'offset: tracciati, polilinee, linee caratteristiche o figure di rilievo. | Facoltativo |
Parametro | Description | Tipo |
---|---|---|
Pendenza finale fosso | Pendenza del fosso nella parte finale | Numerico |
Scostamento finale fosso | Scostamento del punto finale del fosso | Numerico |
Quota altimetrica finale fosso | Quota altimetrica del punto finale del fosso | Numerico |
Larghezza banchina | Larghezza della banchina pavimentata | Numerico |
Pendenza banchina | Pendenza della banchina pavimentata | Numerico |
La finitura della banchina viene inserita per la larghezza banchina e la pendenza banchina specificate, in direzione esterna dal punto di associazione. Quindi i collegamenti di un fosso parabolico vengono aggiunti come una serie di 6 collegamenti dalla fine della banchina alla larghezza specificata, utilizzando la profondità inferiore del fosso come punto basso della parabola.
Ora il collegamento della sottobase viene inserito dallo scostamento del punto di associazione a partire da Spessore Sottobase al di sotto della finitura, utilizzando la pendenza della banchina di default (o la pendenza sopraelevazione). L'altra estremità della sottobase viene trovata disegnando un collegamento dall'estremità del fosso con la scarpata interna della sottobase come viene illustrato nella figura.
Se il materiale del terreno superficiale è impostato su un valore "positivo", il nuovo strato di materiale viene introdotto allo spessore specificato al di sotto del collegamento di scarpata. Lo spessore viene misurato perpendicolare alla forma del fosso parabolico. La sommità del fosso viene disegnata dal punto cardine della banchina alla larghezza specificata e la profondità del fosso. Sul bordo interno del fosso viene aggiunto un collegamento scostamento (lungo il collegamento della banchina) per far sì che venga raggiunto lo spessore del terreno superficiale del fosso specificato. Analogamente, un collegamento orizzontale viene aggiunto all'estremità esterna del fosso. A questo punto, utilizzando questi due collegamenti e lo spessore del terreno superficiale, viene creata la parte inferiore restante del terreno superficiale parabolico. A causa di questa nuova disposizione degli strati, la larghezza dello strato di sommità della banchina verrà regolato nel modo illustrato nella figura che segue.
I collegamenti Pavimentazione1, Pavimentazione2 e Superficie esistente vengono inseriti parallelamente alla finitura, in base ai valori di spessore specificati. La parte inferiore del collegamento Pavimentazione1 viene sempre estesa al collegamento di scarpata. Se i valori Pavimentazione 2 e/o Modifica TIN Base sono impostati su zero, i collegamenti superiori di tali strati verranno estesi allo scostamento del "collegamento inferiore dello strato precedente". I collegamenti inferiori di tali strati vengono estesi per far sì che la pendenza del cuneo formato lateralmente corrisponda alla pendenza iniziale del fosso. (Nota: calcolare la pendenza iniziale del fosso parabolico utilizzando tre punti noti dell'equazione parabolica).
Se i valori di taglio sono impostati su un valore positivo, la sommità del rispettivo materiale verrà ridotta di quel valore e il collegamento inferiore verrà derivato con la scarpata del materiale pari alla pendenza della scarpata.
Inoltre, se l'opzione "Spazio tra Pavimentazione1/Pavimentazione 2 e/o Pavimentazione2/Base" è impostata su un valore positivo, tali strati verranno separati in misura pari a quell'intervallo come illustrato nel componente sezione tipo Banchina con sottobase interlacciata.
In modalità layout, questo componente sezione tipo visualizza i collegamenti che comprendono la banchina con i parametri di default ad essa assegnati.
Nella tabella seguente sono elencati i codici punto, collegamento e forma di questo componente sezione tipo ai quali sono assegnati codici. Quelli che non dispongono di codice non sono inclusi nella tabella.
Tipo | Codes | Description |
---|---|---|
P2 | EPS | Bordo della banchina pavimentata, finitura |
P3 | Daylight_Sub | Punto di fine scarpata della sottobase |
P5 | EPS_Pave1 | Bordo della banchina pavimentata su Pavimentazione1 |
P7 | EPS_Pave2 | Bordo della banchina pavimentata su Pavimentazione2 |
P9 | EPS_Base | Bordo della banchina pavimentata su Base |
L1, L2 | Top | Finitura della banchina |
L3, L4 | Datum, Subbase | |
L5 | Pave1 | |
L6 | Pave2 | |
L7 | Base | |
S1 | Codice definito dall'utente | Codice definito dall'utente per lo strato di sommità della banchina (default - Pavimentazione1) |
S2 | Codice definito dall'utente | Codice definito dall'utente per il secondo strato di sommità della banchina (default - Pavimentazione2) |
S3 | Base | |
S4 | Subbase | |
S5 | Codice definito dall'utente | Codice definito dall'utente per il materiale del terreno superficiale (default - Terreno superficiale) |