In questo esercizio, si procederà alla creazione di una superficie da un sottogruppo di punti della nuvola di punti importati e verrà esaminata la relazione tra la nuvola di punti e gli oggetti superficie.
Questo esercizio è la prosecuzione Esercizio 2: Utilizzo degli stili della nuvola di punti.
Regolare la densità dei punti visibili
Nella scheda Nuvola di punti, nel gruppo Strumenti nuvola di punti, il dispositivo di scorrimento Densità di punti consente di regolare la densità dei punti visualizzati contemporaneamente per tutte le nuvole di punti nella vista Carta. Quando il dispositivo di scorrimento è impostato su 100, la Carta visualizzerà 750000 punti della nuvola di punti oppure tutti i punti della nuvola di punti presenti nell'area visibile.
La densità dei punti visibili nell'area della Carta visibile viene ridotta.
Aggiungere punti di nuvola di punti ad una superficie
Nella Carta viene visualizzato un poligono chiuso. Nei passaggi seguenti, si creerà una superficie dai punti della nuvola di punti che si trovano all'interno del poligono.
È inoltre possibile aggiungere punto della nuvola di punti ad una superficie esistente nella Carta corrente.
Se i valori di proprietà non corrispondono, utilizzare i collegamenti al lato sinistro della finestra di dialogo per tornare alle pagine precedenti.
I contorni di superficie di colore grigio e i punti di superficie di colore ciano vengono visualizzati nella Carta e viene visualizzato un oggetto di superficie nell'Area strumenti della scheda Prospetto.
Modificare la superficie
Quando si esegue lo zoom, AutoCAD Civil 3D riconosce l'impostazione della densità della nuvola di punti visualizzando altri punti della nuvola di punti.
I punti di superficie di colore ciano vengono rimossi e i contorni vengono aggiornati. I punti della nuvola di punti di colore marrone sono ancora presenti poiché sono memorizzati nel database delle nuvole di punti e non sono interessati dalle modifiche apportate alla superficie.
La superficie viene aggiornata in modo da includere i dati della nuvola di punti racchiusa nella nuova area.
Ulteriori approfondimenti: sul lato destro della superficie, i contorni della superficie si estendono oltre le estensioni del poligono. La superficie è stata triangolata all'esterno del lato della superficie. È possibile utilizzare il poligono con un contorno esterno per impedire la triangolazione all'esterno delle estensioni della superficie. Per ulteriori informazioni, vedere l'esercizio relativo all'aggiunta di un contorno esterno ad una superficie.